
Arancine agli spinaci
Arancine agli spinaci …avevo voglia di casa, di assaporare i piatti tradizionali della mia terra, di immaginarmi seduta in un bar nella mia città mangiando una specialità tipica siciliana , così ho deciso, vista la giornata piovosa, di dedicarmi alla cucina. Cosa c’era di meglio che preparare le arancine o gli arancini siciliani? Stavolta però ho voluto prepararle con gli spinaci oltre che le classiche con il ragù e i piselli (arancini al ragù)… Mi sono svegliata presto, come al solito, ho portato fuori il cane e dopo mi sono messa in cucina; ho messo sul fuoco l’acqua per il riso, ho cotto gli spinaci, ho preparato la besciamella, tagliato a dadini il prosciutto cotto….tutto pronto. Adesso non mi restava che dare forma a questa spettacolare pietanza siciliana, amata e conosciuta da tanti. Sinceramente non amo molto friggere lo faccio solo quando devo cucinare le arancine, la caponata o i cannoli, per il resto faccio tutto al forno. Purtroppo casa mia è piccolina quindi l’odore di fritto rimane e devo tenere aperte le finestre per una giornata intera. Forse non sapete che le arancine in Sicilia vengono preparate in diversi modi, esistono proprio dei locali, che si chiamano proprio Arancinerie, che vendono solo arancine fatte in diversi modi: tradizionali con i ragù e i piselli, con le melenzane, con gli spinaci, al nero di seppia, con la salsiccia, con i funghi, con il pesce, con il pistacchio ecc. Tante bontà da assaporare a morsi mentre cammini per strada ed ammiri le spettacolari chiese e palazzi del Barocco Ragusano, le viuzze strette di Ragusa Ibla, mentre fai una passeggiata sul lungomare di Marina di Ragusa oppure mentre cammini in spiaggia a piedi nudi e respiri l’aria di mare….quanto mi manca il mare della mia terra!!! Oggi si parla tanto di street food ma il cibo di strada esisteva già da tanto in Sicilia oltre che con gli arancini anche con il pane con la milza, pane e panelle , ravazzate ecc. Quindi cosa aspettate provatele anche voi..

Ingredienti per 18/20 pz. circa :
- 1 kg di riso
- 100 g di spinaci lessati
- 100 g prosciutto cotto a dadini
- 1 mozzarella
- 100 g di formaggio grattugiato ( possibilmente caciocavallo ragusano stagionato)
- 2 uova
- 300 g circa di pan grattato
- q.b. besciamella
- q.b. sale
- q.b. acqua
- q.b. farina
- q.b. olio di semi per friggere
Tempo di preparazione: 1 h e 30 min. circa
Procedimento:
Lessate gli spinaci e poi fateli scolare per eliminare l’acqua in eccesso. Poi tritateli con un coltello.
Cuocete il riso al dente, fatelo raffreddare. Aggiungete gli spinaci ed il formaggio grattugiato al riso. Aggiustate di sale. Preparate una pastella mescolando insieme acqua e farina, vi servirà per l’impanatura dell’arancina. Io vado ad occhio per le quantità.
Prendete un pugno di riso mettetelo sul palmo della mano, appiattitelo. Al centro ponete un pochino di ripieno (mozzarella, prosciutto cotto e besciamella).
Aiutandovi con l’altra mano chiudete con un altro pugno di riso e formate una palla. Per evitare che il riso si attacchi alle mani io le bagno con acqua.
Passate nella pastella di acqua e farina preparata precedentemente e poi nel pan grattato.
Poi passate l’arancina nell’uovo (sbattuto precedentemente con una forchetta) e nuovamente nel pan grattato. Io faccio una doppia impanatura in questo modo l’arancina viene sigillata e l’impanatura rimane croccante ed asciutta.
Le nostre arancine sono pronte per essere fritte in olio ben caldo.
Servite ben calde sono più buone anche se si mangiano anche a temperature ambiente….Buon assaggio.
Trovate molte mie ricette anche su http://www.ricettebloggerriunite.it


22 Comments
annamariaiacono
Ciao Rosanna. Da siciliana verace, non posso non capire la tua passione per la tua terra e per le bellezze della tua Ragusa, in cui sono stata spesso. Noi abbiamo l’attaccamento alla terra natia e ai cibi regionali, anche perchè la cucina siciliana è fantastica. Con i tuoi arancini ci sei proprio riuscita a dimostrarlo. Brava come sempre! <3
unasicilianaincucina
Grazie Annamaria è vero noi siamo molto attaccati alla nostra cucina e alle nostre tradizioni …un abbraccio
Paola
Adoro gli arancini e li preparo spesso, ma con gli spinaci mai fatti. Mi copio la ricetta!
Maura
Mi sono immaginata anche io in quel bar…solo che non ho i tuoi arancini 🙁 Veramente belli e immagino quanto siano buoni!
unasicilianaincucina
molto buoni io li adoro
francescagalante12
Che buoni gli arancini in generale.. ma con gli spinaci non gli ho mai fatti… grazie per la ricetta
unasicilianaincucina
grazie a te in Sicilia vengono fatte con tanti ripieni diversi oltre al tradizionale con la ragù
atuxtuconmarilu@hotmail.com
wowwwwwwww… bellissimiiii!!! Ho sempre ercato questa ricetta e non sono mai riuscita a trovarla! Ma son davvero così enormi? Io credevo fossero tipo polpette!!! hihihi il bello del web è proprio questo, farsi affascinare ogni giorno dalle delizie di altri posti! bravissima
unasicilianaincucina
ciao puoi farli anche un pochino più piccoli di solito con un’arancina pranzi o ceni , non sono tipo polpette vengono fatte piccoline solo per gli aperitivi
lacucinasottosopra
gli arancini sono una di quelle ricette che, per quanto mi impegni, non mi riescono mai come vorrei..mi segno la tua ricetta e il tuo procedimento..sicuramente mi riusciranno meglio!
unasicilianaincucina
un trucco è quello di avere le mani bagnate mentre formi la palla di riso
maddj68
Bellissime arancini quasi allungavo la mano per prenderle. E grazie per la minuziosa descrizione del luogo che ami tanto e da cui provieni. Ho avuto l’impressione di passarci anche io in punta di piedi. Deve essere un posto stupendo ricco di tradizioni, quelle che nelle città non esistono più. Ciao a presto 🙂
unasicilianaincucina
io sono molto legata alla mia terra ed alle tradizioni ciao grazie
Mira Gustacinema
Wow!!!!!! Amo la Sicilia e i suoi piatti tipici. I tuoi arancini sono super gustosi. Proverò la tua ricetta.
Mela Cannella e Fantasia
troppo buone, proverò la tua ricetta 😉