
Spaghetti con sugo al finocchietto
Spaghetti con sugo al finocchietto un primo piatto che preparava sempre mia nonna Concetta e che io amavo mangiare. Dopo aver raccolto il finocchietto nella campagna ragusana, nascosto tra i muri a secco, mia nonna lo puliva per bene e dopo preparava questo sugo profumatissimo e semplicissimo. Preparava anche la “muddica atturriata” che faceva insaporire mettendo anche dei pezzettini di acciuga. Io ne mangiavo sempre due piatti di questi spaghetti, adesso per mantenere la linea mi accontento di mangiarne uno ma ne sono davvero ghiotta. E a voi piace? Lo avete mai preparato? Se non trovate il finocchietto al supermercato nei vivai vendono le piantine, potete metterle in un un vaso ed utilizzarlo per preparare tante ricette gustosissime. Adesso v saluto e vi aspetto presto con un’altra ricetta

Ingredienti per 4 persone :
- 750 ml di salsa di pomodoro
- q.b. finocchietto selvatico
- 1 spicchio di aglio
- q.b. olio evo
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- q.b. sale fino
- 400 g di spaghetti grossi ( potete usare la pasta che volete)
- q.b. mollica di pane vecchio o pan grattato
- qualche filetto di acciuga sott’olio
Tempo di preparazione:
30 minuti circa
Procedimento:
Lavate il finocchietto e togliette i pezzetti più grossi del gambo. In un tegame mettete un filo di olio evo, aggiungete uno spicchio di aglio, fate insaporire per qualche secondo. Mettete il finocchietto tagliato a pezzetti.

Date una mescolata, aggiungete la salsa di pomodoro. Aggiustate di sale, mettete lo zucchero ed il bicarbonato. Fate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario aggiungete un pochino di acqua.

Mentre il sugo cuoce in un padellino tostate il pan grattato o la mollica sbriciolata con qualche pezzetto di acciuga. Deve diventare dorato non bruciato. Procedete preparando la pasta, fate bollire la pasta, in questo caso gli spaghetti. Quando saranno cotti conditeli con il sugo di finocchietto. Cospargete con muddica atturiata.
I nostri Spaghetti con sugo al finocchietto sono pronti per essere gustati magari accompagnati da un buon vino rosato Cerasuolo d’Abruzzo DOC Collezione del Conte 2020 Villa da Filicaja dal gusto equilibrato e consistente che ben si accompagna a primi piatti al pomodoro, antipasti, formaggi delicati e anche alla pizza.

Se ti piace questo piatto prova anche la pasta con i broccoli arriminati
*ADV


10 Comments
valekappa90
Quanto mi ispira questa ricetta! Dev’essere davvero una delizia, credo proprio che proverò a farla anche io a breve! 🙂
unasicilianaincucina
Fammi sapere se ti piace
Mabka
Mamma mia ma questo sugo sembra davvero favoloso!!
unasicilianaincucina
Provalo è ottimo
sabrinabalugani
Pensa te! Il finocchietto non avrei mai pensato di inserirlo in una ricetta ma dovrebbe essere veramente gustoso cucinato in questo modo. Lo devo assolutamente provare!
unasicilianaincucina
Io lo faccio sempre
rossella kohler
Fantastico! Semplice e mediterraneo, lo proverò certamente.
unasicilianaincucina
Spero ti piaccia
Dina Messi
Qui nelle Marche il finocchietto si usa come il prezzemolo, dappertutto ahahah
unasicilianaincucina
Anche da me in Sicilia