-
Polpette di melanzane al sugo
Polpette di melanzane al sugo un’altra gustosa ricetta con quella che io definisco la regina delle verdure estive. Come ben sapete la cucina siciliana è ricca di piatti preparati con le melanzane. Io in primis adoro tutto quello che viene preparato con le melanzane dalla classica parmigiana alle mie amate scacce ragusane con le melanzane ecc. La ricetta che vi propongo oggi è molto semplice e veloce da fare, le classiche polpette però di melanzane non fritte ma cotte direttamente nel “sugo” . E’ una di quelle ricette che potete preparare ad occhio, come facevano le nostre nonne, ma che per maggiore chiarezza per voi cerco di scrivere le quantità. Provatele prima che…
-
Spaghetti con sugo al finocchietto
Spaghetti con sugo al finocchietto un primo piatto che preparava sempre mia nonna Concetta e che io amavo mangiare. Dopo aver raccolto il finocchietto nella campagna ragusana, nascosto tra i muri a secco, mia nonna lo puliva per bene e dopo preparava questo sugo profumatissimo e semplicissimo. Preparava anche la “muddica atturriata” che faceva insaporire mettendo anche dei pezzettini di acciuga. Io ne mangiavo sempre due piatti di questi spaghetti, adesso per mantenere la linea mi accontento di mangiarne uno ma ne sono davvero ghiotta. E a voi piace? Lo avete mai preparato? Se non trovate il finocchietto al supermercato nei vivai vendono le piantine, potete metterle in un un vaso ed utilizzarlo…
-
Sugo con finocchietto selvatico
Sugo con finocchietto selvatico una ricetta che preparava sempre mia nonna Concetta e che io finalmente posso condividere con voi. Il finocchietto selvatico cresce spontaneo nella campagna ragusana, cosi spesso io con mia mamma, mia nonna e mio papà le Domeniche pomeriggio andavamo a raccoglierlo tra i muri a secco. Ognuno di noi con il proprio sacchettino ed il proprio coltellino prendeva d’occhio una zona e, si faceva a gara per chi ne raccoglieva di più. Appena tornati a casa mia nonna preparava questo semplice sugo con il finocchietto. Lei faceva tutto ad occhio,una bottiglia di salsa, uno spicchio di aglio ecc. Vi ho indicato delle quantità ma di solito io lo faccio…
-
Salsa di pomodoro fatta in casa
Salsa di pomodoro fatta in casa una tradizione da portare avanti anche se i tempi sono cambiati ed è più facile comprarla già pronta al supermercato. Ma volete mettere il sapore ed il profumo della salsa fatta in casa magari con i pomodori del vostro orto? Io finalmente quest’anno sono riuscita a prepararla con i pomodori del mio orticello. Da bambina ogni estate, in campagna a Mazzarrone, mia nonna con tutte le altre donne della famiglia si riunivano insieme per fare “i buttigghi” per l’inverno. Casse di pomodori venivano poste una sopra alle altre pronte per essere svuotate. Ognuno aveva il suo compito chi puliva i pomodori, chi mescolava la salsa, chi si…