Prodotti territorio siciliano

Asparagi selvatici

Asparagi selvatici fin da bambina in questo periodo io e la mia famiglia andavamo a raccogliere gli asparagi selvatici nelle campagne ragusane. Nascosti in mezzo alle spine spuntavano in tutta la loro bellezza gli asparagi. Ricordo che io mi pungevo sempre per prenderli cosi spesso li lasciavo prendere a mia madre molto più brava di me.

Come noi tantissime persone con il loro sacchetto in mano e con un coltello passavano le giornate in giro per le varie campagne a raccogliere gli asparagi selvatici. Era un modo per passare la giornata all’aria aperta ed in compagnia.

Le campagne ragusane erano e sono invase, per nostra gioia, da questi spettacolari asparagi. Oltre che vicino ai muri a secco ragusani si trovano anche in vari posti in Sicilia come i boschi delle Madonie, le pendici dell’Etna, sotto i mandorli nell’agrigentino, nelle isole Egadi, vicino ai filari dei fichi d’india, sotto le mura di Erice ecc.

Appartengono alla famiglia delle Liliaceae, la stessa degli asparagi comuni (asparagus officinalis).

Noi li chiamiamo “sparici” ma vengono chiamati anche “sparacogni”, “asparaci di muntagna”, “asparago spinoso” ecc. Con lo stesso nome di asparago selvatico noi chiamiamo anche i germogli di pungitopo. di luppolo ecc.

Asparagi selvatici

Gli asparagi selvatici hanno un retrogusto amarognolo molto ricco di aroma possono essere usati per preparare tantissimi piatti come la frittata di asparagi selvatici ( che io adoro), gli spaghetti con gli asparagi, il risotto con gli asparagi selvatici ecc. Piatti buonissimi che vi consiglio di provare se avete la possibilità di reperire questi asparagi.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: