
Ciambella ferrarese o brazadèla
Ciambella ferrarese o Brazadèla un dolce tipico della città nella quale vivo e che condivido con voi vista la sua bontà. Un dolce della tradizione molto semplice da fare ma allo stesso tempo goloso. Si dice che veniva chiamato cosi perché una volta veniva infilato nel braccio destro mentre con il sinistro si versava il vino. Tutte le “razdore” la preparano alla loro maniera infatti ho notato che ci sono lievi differenze tra le varie ricette che ho ricevuto ma tutte alla fine con gli stessi ingredienti di base semplici: farina, uova, zucchero e burro oppure strutto. Ho provato la ricetta di una signora mia vicina di 85 anni che da sempre la prepara. Devo dire che nella sua semplicità questo dolce è davvero buono. Io l’ho gustato a colazione con la mia solita tazza di latte ma anticamente veniva bagnato nel vino. Se volete prepararla anche voi preparate gli ingredienti e seguite la mia ricetta della Ciambella ferrarese o brazadèla.

Ingredienti:
- 300 farina 00
- 150 zucchero
- 2 uova
- 80 g di burro o strutto
- 12 g di lievito S. Martino
- 1 buccia di limone grattugiata
- 1 pizzico di sale
- q.b. zucchero
- q.b.latte
- q.b. granella di zucchero S.Martino
Tempo di preparazione: 45 minuti circa
Procedimento:




Nella planetaria mettete la farina, lo zucchero, il lievito ed il sale. Aggiungete le uova. Infine mettete il burro morbido. Grattugiate il limone. Formate un panetto. Date una forma allungata. Schiacciate leggermente. Spennellate con un goccio di latte. Spolverizzate con lo zucchero. Ricoprite con la granella di zucchero. Cuocete in forno caldo per circa 35/40 minuti a 180°, dipende sempre dal vostro forno.La nostra Ciambella ferrarese o brazadèla è pronta per essere gustata.

Se ti piace prova anche la TORTA TAGLIOLINA tipica ferrarese

