
Crostata grano saraceno e confettura
Crostata grano saraceno e confettura di mirtilli un dolce sano e goloso adatto anche ai celiaci. E’ la prima volta che utilizzo il grano saraceno per una ricetta. Come sapete prediligo molto le farine rustiche e poco raffinate. Credo sia importante conoscere gli ingredienti che si utilizzano quindi come sempre vi darò qualche spiegazione in merito. Il grano saraceno è una pianta erbacea che è stata inserita, per il suo utilizzo alimentare e le sue caratteristiche nutrizionali, nei cereali. E’ privo di glutine, ricco di potassio e magnesio. Mangiare molto grano saraceno può aiutare a ridurre il colesterolo cattivo e la pressione alta. Contiene flavonoidi che aiutano a proteggersi dalle malattie e che agiscono come antiossidanti. Inoltre grazie alla presenza del magnesio si è riscontrato che può influire ad abbassare la glicemia nel sangue. In poche parole mangiarlo fa sicuramente bene anche se può provocare delle allergie in soggetti predisposti, quindi se ne sconsiglia l’uso nelle donne gravide e in fase di allattamento. Tornando alla ricetta ho riadattato la ricetta della frolla sablè che utilizzo per le mie crostate per questa. Come sempre questa ricetta non mi ha deluso. Un’ ottimo risultato. Se vi piace e volete provare eccola.
Ingredienti per 2 crostate da 22 cm. diam.:
- 600 g di farina di grano saraceno
- 250 g di burro
- 200 g di zucchero a velo senza glutine
- 3 tuorli + 1 uovo intero
- 1 pizzico di sale
- 1 buccia di limone grattugiata
- 3 gr. di lievito dolci (a piacere)
- q.b. confettura di mirtilli o frutti di bosco
Tempo di preparazione: 1 h + tempo di riposo
Procedimento:
Nella planetaria mettete il grano saraceno, il burro, lo zucchero. Mescolate. Aggiungete le uova una alla volta. Mettete gli aromi, il sale ed il lievito.
Impastate velocemente e formate un panetto. Avvolgete nella pellicola e mettete a riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Sarebbe sempre meglio prepararla il giorno prima.
Trascorso il tempo di riposo. Stendete la frolla ritagliate un disco della misura della vostra tortiera.
Ricoprite con la confettura di mirtilli.
Ritagliate con un coppa pasta dei cuori di frolla da porre come decorazione sulla vostra crostata. Cuocete a 180° per circa 20/25 minuti. Dipende sempre dal forno.
La nostra crostata ala grano saraceno è pronta per essere gustata a colazione, merenda o quando volete.

10 Comments
ELISA
Ottima ricetta!!!!…Sono arrivata da te curiosando su Facebook!…vedo tantissime ricette da provare, complimenti! mi unisco ai tuoi lettori! =) buona giornata
unasicilianaincucina
grazie mille per i complimenti cerco di mettere a disposizione degli altri quello che sto imparando nel mio percorso.
Pingback:
Michela
Ciao, queste dosi vanno bene anche per una tortiera da 26 cm. ?
unasicilianaincucina
Ciao io ho usato uno stampo da 22 ma dovrebbe andar bene anche per quello 26 perché mi era rimasta della frolla
ewa
Buon giorno.Non posso usare burro e latticini,glutine e zucchero (che vita ho?…) a posto di burro posso usare oilo? Quanto sarebbe per 600g di farina?
unasicilianaincucina
Non ho mai fatto questa frolla con l’olio puoi provare , per 100 g di burro di solito la conversione è 80 g di olio.
GIUSEPPINA De Bellis
Si può fare senza lievito?
unasicilianaincucina
si puoi farlo