Prodotti territorio siciliano

Caciocavallo Ragusano DOP

Caciocavallo Ragusano DOP o cosavaddu uno dei mie formaggi preferiti. Sono cresciuta con pane e caciocavallo ragusano. Fin da bambina ero amante di questo formaggio mi piaceva quello bello stagionato con il suo retrogusto piccantino e salato che adoravo. Ricordo che mia nonna Rosina, la mamma di mio padre, teneva sempre una forma intera di caciocavallo in una minuscola stanzetta adiacente la cucina. Era una sorta di dispensa dove lei teneva tutto il cibo. Io di nascosto entravo in questa stanza e mi tagliavo un pezzo di caciocavallo. Mia nonna e mia mamma mi rimproveravano perché non andava bene che una bambina mangiasse così tanto formaggio piccante. Mi dicevano sempre guarda che dopo stai male, ti brucia la bocca. Ma io niente continuavo a mangiarlo e voi lo conoscete? Lo avete mai mangiato?

Caciocavallo Ragusano DOP

Il formaggio Ragusano DOP è un formaggio a pasta filata fatto con latte di mucca intero e crudo, prodotto nell’intero territorio della provincia di Ragusa e dei Comuni di Noto, Palazzolo Acreide e Rosolini in provincia di Siracusa. La sua forma è parallelepipeda, ha un colore giallo dorato o paglierineoche tende un pochino al marrone.

Foto tratta dal sito http://www.pasquariello.net/negozio/formaggi/56-ragusano-dop.html

La sua stagionatura avviene in ambienti freschi con pareti naturali tali da garantire 14-16ºC e 80-90% di umidità (grotte, cantine, locali interrati ecc.)Le forme di formaggio vengono legate a coppia con sottili funi e poi appese a cavallo di travi di legno (da qui il suo nome). La stagionatura, per ottenere il marchio DOP, deve durare da un minimo di 3 mesi e protrarsi anche oltre i 12 mesi.

Foto tratta dal sito http://www.vacanzesicilianeinfattoria.it/it_IT/blog/fabbrichefattorie/progetto-natura-da-locale-a-globale/

Ogni parallelepipedo, del peso dai 10 ai 16 kg, riporta il marchio del caseificio che lo ha prodotto, la denominazione, la numerazione ed il marchio a fuoco della certificazione di qualità.

Come vi dicevo all’inizio del post il suo sapore è molto gradevole, piccante se è molto stagionato, dolce e poco piccante se ha pochi mesi di stagionatura. Non è un formaggio light naturalmente, ha una quantità di grasso non inferiore al 40% per i formaggi da tavola, non inferiore al 38% per i formaggi stagionati oltre 6 mesi.

Questo formaggio è molto utilizzato nella preparazione dei piatti siciliani come in alcune ricette che trovate sul mio blog : caciocavallo all’argentiera, caciocavallo ragusano al sugo e origano, pasta al forno con caciocavallo ragusano ecc.

Caciocavallo all'argentiera

Noi a Ragusa lo usiamo grattugiato al posto del parmigiano sulla pasta. Il Ragusano DOP si accompagna bene sia con i vini bianchi sia con i vini rossi tipici siciliani come il Nero d’Avola, il Cerasuolo di Vittoria, lo Syrah ecc.

Caciocavallo Ragusano DOP

Per concludere, spero vi sia piaciuto questo post in cui vi faccio conoscere brevemente un prodotto della mia terra come il Caciocavallo Ragusano DOP.


One Comment

  • Maria Domenica Depalo

    Sono le due e sto tornando a casa dopo il lavoro per pranzare. Quindi non posso che immaginare il sapore del caciocavallo ragusano e sognare di gustarlo sulla pasta o come prelibatezza accompagnata da un bicchiere di vino bianco.
    Maria Domenica

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d