-
Caciocavallo Ragusano DOP
Caciocavallo Ragusano DOP o cosavaddu uno dei mie formaggi preferiti. Sono cresciuta con pane e caciocavallo ragusano. Fin da bambina ero amante di questo formaggio mi piaceva quello bello stagionato con il suo retrogusto piccantino e salato che adoravo. Ricordo che mia nonna Rosina, la mamma di mio padre, teneva sempre una forma intera di caciocavallo in una minuscola stanzetta adiacente la cucina. Era una sorta di dispensa dove lei teneva tutto il cibo. Io di nascosto entravo in questa stanza e mi tagliavo un pezzo di caciocavallo. Mia nonna e mia mamma mi rimproveravano perché non andava bene che una bambina mangiasse così tanto formaggio piccante. Mi dicevano sempre guarda che dopo…
-
Pizzette fritte gustose e morbide
Pizzette fritte gustose e morbide pizzette da preparare quando avete voglia di qualcosa di veramente sfizioso. Semplicissime da preparare possono essere condite nei modi più disparati: acciughe, cipolla, formaggio ecc. Io le ho preparate in maniera molto semplice con salsa di pomodoro, origano e formaggio grattugiato, nel mio caso caciocavallo ragusano dop. Naturalmente per apprezzare tutta la loro bontà devono essere servite calde ma anche tiepide fanno la loro ottima figura. Se volete provarle anche voi provate la ricetta che vi propongo di seguito. Sono sicura che vi piacerà. Vi saluto e vi aspetto con un’altra gustosissima ricetta. Buona giornata. Ingredienti per circa 18/20 pz.: 500 g di farina di semola di grano…
-
Bolognesi rosticceria siciliana
Bolognesi rosticceria siciliana sono “pezzi” tipici della rosticceria catanese preparati con pasta brioche per rosticceria siciliana e pasta sfoglia. L’interno può essere ripieno di ragù da qui forse la derivazione del nome da ragù bolognese oppure possono essere ripieni con prosciutto, formaggio, funghi ecc. Io li trovo buonissimi anche se era la prima volta che provavo a farli a casa. Ricordo che quando studiavo all’università a Catania queste Bolognesi erano presenti in bella mostra sui banconi delle tavole calde o dei bar. Non so se siete mai stati a Catania ma se andate vi consiglio di entrare in una tavola calda o in un bar a gustare i “pezzi” della rosticceria. Se volete…
-
Pizza con patate origano e formaggio
Pizza con patate origano e formaggio una ricetta che non avevo ancora mai fatti ma che mangiavo spesso quando abitavo in Sicilia. La mamma di una mia amica quando preparava le pizze le faceva di tanti tipi una di queste era con le patate. Ricordo ancora il gusto di quelle pizze, buonissime. Ho sempre detto di voler provare a farla con le patate così oggi ho deciso di prepararla. Ho usato come base il solito impasto che utilizzo sempre per la pizza casalinga e le focacce, fatto con semola di grano duro rimacinato. Per condire ho scelto delle patate di Bologna, origano siciliano, caciocavallo ragusano dop e la Raspadura Bella Lodi. Non sapete cos’è?…
-
Focacce o scacce ragusane con gli spinaci
Focacce o scacce ragusane con gli spinaci un’altra ricetta siciliana che si prepara principalmente nella mia zona Ragusa. La base di queste focacce è il classico impasto di semola, acqua, sale e lievito che utilizzo per tutte le mie focacce siciliane oppure per la pizza. In questa ricetta quello che cambia è il ripieno. Infatti queste focacce possono essere davvero riempite con vari ripieni. Precedentemente ho preparato le scacce con le melanzane ma potete riempirle con i broccoli, patate e cipolle, spinaci e uvetta ecc. E’ una ricetta che fin da piccola preparavo insieme a mia nonna. Era una festa quando si preparavano. Eravamo tutte a lavoro, io, mia nonna, mia mamma. Il…
-
Polpette di melanzane siciliane
Polpette di melanzane siciliane un secondo piatto semplice e gustoso. In Sicilia come ben sapete le melanzane sono utilizzate tantissimo per la preparazione di diversi piatti. Non potevano quindi mancare le polpette. Un’alternativa molto valida per sostituire le classiche polpette di carne. Un’ottima idea da preparare anche se avete delle persone vegetariane a cena. In pochi minuti preparerete un secondo piatto gustoso e saporito. Potrete accompagnarlo con dell’insalata o con dei pomodori. Io le ho preparate ieri sera per cena e sono andate a ruba. Non ho detto che erano fatte con le melanzane al figlio del mio compagno. Lui ne ha mangiate ben sei. Che dire sono soddisfatta anche di questa ricetta.…