Biscotti,  Dolci Siciliani,  Ricette dolci,  Ricette Siciliane

Biscotti di San Martino o Sammartinelli

Biscotti di San Martino o Sammartinelli sono dei biscotti croccanti che si preparano per l’11 Novembre per festeggiare l’estate di San Martino. Solitamente vengono serviti accompagnati dal vino Moscato di Pantelleria che ne esalta la bontà ed il gusto di anice e cannella. Esiste una leggenda che narra che esistevano due feste di San Martino. I ricchi la festeggiavano l’11 Novembre mentre i più poveri la settimana successiva dopo aver ricevuto la paga settimanale chiamata in dialetto “simanata” così anche loro potevano finalmente comprare i biscotti di San Martino bagnati nel vino moscato tradotto in dialetto ” I viscotta ri Sammartinu abbagnati ‘nto vinu muscatu”. Questi biscotti così croccanti e friabili vengono preparati anche in altre versioni. Quelle che io preferisco maggiormente sono i Sammartinelli ripieni di ricotta. La ricetta di questi la trovate anch’essa sul blog. A voi la scelta di quale gustare per primi.

Biscotti di San Martino

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 25 g di lievito di birra
  • 100 g di strutto
  • 150 g di zucchero
  • 10 g di anice
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. acqua tiepida

Tempo di preparazione:

1 ora e 30 minuti circa

Procedimento:

Nella planetaria oppure se impasta a mano su un piano mettete la farina setacciata. Al centro ponete il lievito che scioglierete con un pochino di acqua tiepida. Iniziate ad impastare a mano o con il gancio aggiungendo man mano lo zucchero, lo strutto, la cannella, l’anice, il pizzico di sale e l’acqua. Dovrete ottenere un impasto sodo e compatto simile alla pasta di pane.

Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e suddividetelo in pezzi da circa 40/50 grammi. Formate con ogni pezzo di impasto dei cordoncini di circa 15 cm che andrete ad arrotolare su sè stessi formando una chiocciola o spirale. Riponete in una teglia rivestita da carta forno e fate lievitare fino al raddoppio un paio di ore. Quando saranno lievitate fateli cuocere a 200° C per circa 10 minuti poi tirateli fuori per 2 minuti e fateli cuocere nuovamente a 160° C per circa 20/25 minuti.

Spegnete e lasciate in forno per qualche ora fino quando diventeranno friabili. Una volta pronti potete conservarli nelle classiche scatole di latta di biscotti. Vi consiglio gustarli bagnati nel Moscato di Pantelleria e presentati su un bel vassoietto come ho fatto io.

Biscotti di San Martino
  • Il vassoietto in ferro potete trovarlo direttamente sul sito di Amazon.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: