
Cassatelle di ricotta siciliane
Cassatelle di ricotta ragusane quante ne ho mangiate calde appena fatte. Ricordo mia nonna mentre le faceva. Sul tavolo impastava a mano con una forza che solo le donne di una volta hanno. Le donne di una volta, quelle che hanno superato le guerre, le donne che non avevano la lavatrice, le donne che facevano il pane nel forno a pietra, le donne che educavano i figli. Quante cose mi hai insegnato nonna. Mi hai insegnato a cucinare, a non essere egoista, a essere onesta. Mi hai insegnato a preparare questa ricetta così semplice ma così buona proprio come te una donna semplice e buona.

Ingredienti:
- 1 kg di farina di semola di grano duro rimacinata
- 100 g di strutto o burro
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 4 uova
- 50 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 bicchiere di marsala
- buccia grattugiata di un limone
Per il ripieno:
- 300 g di zucchero (aumentare o diminuire secondo il proprio gusto)
- 1 cucchiaio di cannella
- 1 kg di ricotta vaccina
- q.b. gocce di cioccolato o cioccolato a scaglie
Tempo di preparazione: 30 min.+tempo di riposo
Procedimento:
Nella planetaria o in una ciotola mettete la farina, le uova, lo strutto, lo zucchero ed il lievito. Iniziate ad impastare. Aggiungete il marsala, il sale, il limone. Lavorate l’impasto fino ad avere un impasto compatto. Nel caso l’impasto dovesse risultare troppo secco aggiungere altro liquido( Marsala, uovo ecc). Formate una palla, avvolgete nella pellicola, fate riposare in frigorifero per un’ora. Trascorso il tempo di riposo stendete l’impasto sulla spianatoia aiutandovi con un pochino di farina. Con un coppa pasta o un bicchiere formate dei dischi.

Con il mattarello allungate leggermente il disco.

Preparate la crema di ricotta lavorando in un ciotola la ricotta con lo zucchero e la cannella. Aggiungete le gocce di cioccolato o cioccolato in scaglie. Su ogni disco di pasta ponete un cucchiaio di crema di ricotta.

Chiudete a mezza luna. Sigillate per bene i bordi.

Friggete in olio caldo fino a doratura. Tamponate velocemente l’olio in eccesso. Passate nello zucchero e gustate. Le nostre Cassatelle di ricotta sono pronte, servitele calde.


Se ti piace prova anche i CANNOLI DI RICOTTA


20 Comments
Elisa
Cara Rosanna, questa ricetta per me è un regalo. La mia nonna, di Ispica, me le ha fatte un sacco di volte ma non sono mai riuscita ad avere le dosi. Ora non sta molto bene e purtroppo molte delle sue ricette le ho perse. Grazie per la condivisione. Proverò al più presto!
unasicilianaincucina
anche mia nonna me le faceva spesso, questa infatti è la ricetta che ho imparato da lei, sono contenta che ti piaccia. Grazie e buona giornata
Alessandra Cortese
Mamma mia che buone devono essere! Voglio provarci! Grazie x la ricetta!
unasicilianaincucina
grazie a te per essere passata sono i dolci semplici che mi faceva mia nonna
ilmondodichri
Sono davvero super buone!! le devo rifare 😀
unasicilianaincucina
provale sono deliziose
SeleScinic
Ma che bontà! La ricetta per il ripieno può andar bene anche per farcire altro, i cannoli ad esempio?!
unasicilianaincucina
sì certo è semplicemente ricotta zucchero e cioccolato io li faccio così i cannoli
Francesca Maria Matteucci
devono essere squisite =O !!!
unasicilianaincucina
tanto buone
Carola
sembrano buonissime … nella mia zona si fanno in modo molto diverso sia per la forma che per la cottura
unasicilianaincucina
ciao sì ci sono diversi modi per farli ogni famiglia ha la propria ricetta…secondo me sono tutte buonissime
Rosa
Ciao Rosanna! questa ricetta mi ispira davvero tanto, sono in attesa degli elettrodomestici e nel frattempo scelgo con cura le ricette da provare non appena mi arriveranno! Super complimenti!
unasicilianaincucina
ciao grazie per essere passata sul mio blog
NonPuòEssereVero
Adoro le cassatelle, andiamo a prenderle spesso e volentieri a Castellamare del Goldo o a Piana degli Albanesi 😀
unasicilianaincucina
anche a me piacciono molto grazie di essere passata buon pomeriggio
Mimma
Scusami ma queste cassatelle si possono friggere anche il Giorno prima e rimangono fragranti o conviene al momento grazie mille
unasicilianaincucina
Sono più buone fatte al momento
Lidia
Scusami, ma si tratta di lievito di birra o lievito per dolci?
unasicilianaincucina
Ciao ho indicato sulla ricetta 1/2 panetto di lievito di birra