
Cannoli siciliani alla ricotta
Cannoli siciliani alla ricotta insieme alla cassata siciliana, sono il dolce più rappresentativo della mia terra. Ogni volta che torno a casa devo assolutamente andare in pasticceria e mangiare un cannolo con la ricotta. Il cannolo in Sicilia sarebbe la cannula del rubinetto dove scorre l’acqua, ed è proprio una canna che viene adoperata per creare la “scorcia” che contiene la ricotta. Il cannolo siciliano è, come tutte le nostre golosità, un dolce che viene mangiato tutto l’anno ed in qualsiasi momento, soprattutto nei momenti di festa. Il cannolo è un dolce che troviamo in ogni parte della Sicilia da Trapani a Ragusa può variare la guarnizione che può essere con le ciliegie candite oppure, nelle mie zone, con il pistacchio di Bronte. In ogni caso, l’ingrediente base è la ricotta, tipicamente ricotta di pecora ma nelle mie zone anche di mucca. Nelle pasticcerie possiamo trovare anche i cannoli farciti con la crema al pistacchio, crema gialla o cioccolato ma il cannolo tipico resta e rimane con la ricotta.A voi i miei Cannoli siciliani alla ricotta.
Ingredienti per la “scorcia” (l’involucro) con questi ingredienti si ottengono circa 20 scorcie:
- 200 g di farina
- 30 g di strutto
- 40 grammi di zucchero semolato
- 1 uovo
- un pizzico di sale
- 5 g di cacao amaro
- 30 g di Marsala secco
- Cannelle di latta per confezionare i cannoli
- Olio di semi di girasole per friggere
Ingredienti per la crema di ricotta:
- 500 g di ricotta di mucca o pecora
- 250 gr. di zucchero
- cannella q.b.
- 80 g di cioccolato a scaglie o gocce di cioccolato
- q.b. ciliegie candite per guarnire
- q.b. pistacchio tritato
Procedimento per le “scorcie”:
Per la preparazione io ho usato una planetaria con l’attrezzo a foglia, ho mescolato farina, zucchero, cacao e sale. Ho aggiunto lo strutto e ho fatto amalgamare Ho unito l’uovo.
Ho lavorato l’impasto ed ho aggiunto il Marsala fino ad ottenere un impasto non troppo morbido ma consistente. Naturalmente potete aumentare la quantità di farina o Marsala a secondo che la pasta risulti troppo morbida o grumosa. Ho formato una palla compatta.L’ho avvolta nella pellicola da cucina e l’ho riposta in frigo per almeno un’ora.
Ho steso l’impasto ad uno spessore sottile (potete usare una sfogliatrice) aggiungendo, man mano, la farina sia sul piano di lavoro che sull’impasto. Raggiunto lo spessore desiderato, ho tagliato dei dischetti dal diametro di circa 10 cm. (potete aiutarvi con un coppapasta).
Ho avvolto i dischetti nelle cannelle unte d’olio, ho unito i bordi sigillando con un goccio di acqua ( potete anche spennellarli con un albume d’uovo).
Ho fritto le scorcie in abbondante olio ben caldo in un pentolino i bordi alti, appena saranno leggermente dorati, scolateli, tamponateli con carta assorbente e togliete subito le cannule.
Preparazione crema di ricotta:
Ho mescolato la ricotta con lo zucchero, ho aggiunto la cannella ed il cioccolato a gocce. Ho lasciato riposare per un’ora in frigo.
Confezionamento cannoli:
Ho riempito le scorze con la crema di ricotta livellandola alle estremità, ho decorato con la ciliegia candita e con la granella di pistacchio di Bronte, potete anche spolverizzare con zucchero a velo. Godetevi questa bontà siciliana.I cannoli siciliani sono pronti da gustare.


6 Comments
Dolci Ricette
Grazie di aver partecipato..in bocca al lupo!!
Pingback:
nancy
Ciao con cosa posso sostituire il marsala?grazie in anticipo
unasicilianaincucina
Ciao mia nonna ci metteva il vino bianco
Pingback: