
Ciambelline biscotti da inzuppare
Ciambelline biscotti da inzuppare nel latte, nel tè o dove volete. Sono dei classici biscotti casalinghi preparati con pochi ingredienti semplici che ho preparato questo week end mentre pioveva. Quando fuori piove mi piace accendere il forno e preparare torte e biscotti per la mia famiglia. Lo fate anche voi? Che tipo di biscotti siete soliti preparare a casa? Io ne preparo di diversi tipi anche se i miei preferiti rimangono sicuramente i biscotti a S ragusani che mangiavo sempre quando abitavo a Ragusa. Preparare i biscotti è una cosa che mi rilassa molto e soprattutto mi gratifica molto guardare gli altri che li mangiano con gusto. Questi biscotti infatti sono finiti subito, ho avuto solo il tempo di fare qualche foto e poi sono spariti. Che dite volete provarli?

Ingredienti per circa 30 biscotti :
- 700 g di farina 00 biologica
- 3 uova
- 80 g circa di latte
- 150 g di olio di semi di mais
- 200 g di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci o
- 1 buccia di limone grattugiata
- q.b. zucchero
Tempo di preparazione:
40 minuti circa
Procedimento:
Nella planetaria mettete la farina, lo zucchero e le uova. Iniziate ad amalgamare aggiungendo a filo il latte, poi versate anche l’olio. Infine mettete il lievito e la buccia di limone grattugiata. Uniformate il composto poi trasferitelo su un piano leggermente infarinato, formate un panetto e ponetelo, ricoperto da pellicola, in frigorifero per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo si riposo riprendete l’impasto dei biscotti, con le mani prendete dei pezzetti di impasto con i quali formerete dei piccoli salsiciotti e poi delle ciabelline.
Passate le ciambelline nello zucchero poi mettetele sulla teglia rivestita da carta forno. Cuocete a 180° C per circa 18/20 minuti. La cottura dipende sempre dal vostro forno. Sfornate, fate intiepidire e gustate. Le nostre Ciambelline biscotti da inzuppare sono pronte.

Se ti piacciono prova anche i Biscotti a S ragusani


2 Comments
Mari
Questi qui erano le preferite di mio suocero 🙂 avrei voluto imparare a farle tempo fa quando ancora c’era lui. Forse dovrei farle, così, tanto per ricordarlo 🙂
unasicilianaincucina
Io tante ricette le faccio proprio per ricordare mio padre e i miei nonni che non ci sono più