
Drip cake pops chocolate
Drip cake pops chocolate una torta che ho visto su un video di you tube è che ho provato a rifare naturalmente a modo mio, con qualche piccola modifica. E’ una torta molto colorata e briosa, in questa occasione ho utilizzato del cioccolato delle uova di Pasqua che di solito è sempre in abbondanza in questo periodo e come colore il colore azzurro perché l’ho preparata per la festa del papà, voi potete usare qualsiasi colore molto carina per una festa di compleanno oppure una festa estiva tra amici. Adoro preparare questo tipo di torta, le drip cakes, perché mi rendono gioiosa tutti questi colori, tutte le varie decorazioni colorano la vita che a volte può essere triste e buia. Spero che questa torta possa portare allegria e colori nella vostra vita, ve la dedico anche se in maniera virtuale…a voi la Drip cake pops chocolate …
Ingredienti stampo diam. 22/24 cm.:
Base:
- 1 torta quattro quarti ( quì la ricetta)
- 100 gr. circa di ricotta
- 250 gr. circa di pan di spagna sbriciolato
- 2 cucchiai di zucchero
- q.b. zuccherini colorati
- 250 gr. cioccolato fondente ( avanzato dalle uova di Pasqua)
- 200 gr. di panna già zuccherata
Copertura crema di burro e meringa:
- 300 gr. di burro morbido
- 250 ml. di albumi pastorizzati
- 60 ml. di acqua
- 170 gr. di zucchero + 75 gr. di zucchero
- 1 pizzico di cremor tartaro
Glassatura:
- 250 gr. di cioccolato bianco
- 70 gr. di panna per dolci
- q.b. colorante alimentare in gel blu
Tempo di preparazione: 1 h.30 min.+ tempo di raffreddamento
Procedimento:
Preparate i cake pops lavorando in una ciotola la ricotta con lo zucchero ed il pan di spagna sbriciolato. Compattate il composto e formate delle palline, infilate un bastoncino dentro le palline e mettete in freezer fino a quando non decorerete la torta. Procedete preparando la ganache al cioccolato: scaldate in un pentolino la panna, poi aggiungete il cioccolato fondente tagliato a pezzetti. Fate sciogliere sempre a fuoco basso, poi fate raffreddare.
Una volta che la ganache si è freddata montatela con una frusta elettrica .Prendete la torta quattro quarti e tagliatela in tre parti , io ho preparato la torta il giorno prima.
Spalmate sulla base la ganache al cioccolato.
Procedete fino a completamento degli strati. Mettete in frigorifero.
Lavorate a pomata il burro (deve essere morbido). Poi mettete gli albumi nella planetaria insieme al cremor tartaro, iniziate a montarli a velocità media per circa 6 minuti. Aggiungete gradualmente 75 gr. di zucchero sempre continuando a mescolare.
Nel frattempo in un pentolino versate l’acqua e lo zucchero rimanente. Portate alla temperatura di 118°, controllate la temperatura usando un termometro da cucina. Aggiungete a filo lo sciroppo di zucchero alla montata di bianchi.
Continuate a montare per altri 15/20 minuti sempre a bassa velocità
Aggiungete delicatamente il burro, continuate a montare per altri 2/3 minuti fino a quando il composto diventerà compatto.
Tirate fuori dal frigorifero la torta e, aiutandovi con una spatola , spalmate la crema di burro sulla torta. Cercate di rendere liscia la torta. Ponete in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di raffreddamento della torta potete procedere con la glassatura: tagliate a pezzetti il cioccolato bianco
In un pentolino scaldate la panna con il cioccolato bianco a pezzetti. Fate sciogliere completamente, lasciate intiepidire poi aggiungete il colorante azzurro.
Versate la glassa in un boccale e delicatamente ricoprite la torta, per ottenere l’effetto delle gocce tipico della drip cake, la torta deve essere congelata.
La glassa rimasta vi servirà per ricoprire i cake pops: prendete i cake pops bagnateli nel cioccolato e poi ricopriteli di zuccherini colorati . Fate asciugare.
Poi togliete il bastoncino e ponete i cake pops sulla torta a vostro piacimento. La nostra Drip Cake Pops Chocolate è pronta…colorata e buonissima .


16 Comments
Laura Barile
Davvero bella, allegra e colorata! Non la conoscevo questa torta, grazie mille di avermela fatta scoprire e di aver partecipato al contest. A presto!
unasicilianaincucina
grazie a te
Pingback:
Pingback:
petitpatisserie
Grazie per aver partecipato e complimenti!