
Genovesi ericine
Genovesi ericine dei golosi dolci di frolla ripieni di crema che troverete in bella vista nella pasticceria più famosa di Erice, quella della Sig.ra Maria Grammatico.

Sono stata ad Erice da ragazzina durante una gita delle medie, credo, oppure al ginnasio non mi ricordo bene. Un paese piccolissimo che sorge sulla vetta del monte omonimo con una vista strepitosa su Trapani.

Ricordo le sue stradine, i negozietti e soprattutto il sapore di questo dolcetti. La ricetta che vi propongo è quella riportata nel libro scritto da Maria Grammatico che si chiama Mandorle amare un libro che racconta la sua storia e che riporta alcune delle sue ricette. Se volete provarle seguite passo passo la ricetta.

Ingredienti frolla per circa 20 pz:
- 250 g di farina di grano duro
- 250 g di farina 00
- 200 g di zucchero (io 160 g)
- 200 g di burro
- 4 tuorli
- qualche cucchiaio di acqua fredda
- q.b. zucchero a velo
Per la crema:
- 1/2 litro di latte
- 150 g di zucchero
- 40 g di amido di mais
- 2 tuorli
- 1 buccia grattugiata di limone biologico
Procedimento:
Unite le due farine e lo zucchero in una terrina o nella planetaria, aggiungete il burro freddo a pezzetti e lavorate bene. Incorporate un tuorlo alla volta e poi aggiungete poca acqua quanto basta ad ottenere un impasto omogeneo. Trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata e formate una palla che metterete in frigorifero avvolta nella pellicola per almeno mezz’ora. Nel frattempo preparate la crema. In un tegame lavorate con la frusta i tuorli con lo zucchero. Sciogliete l’amido in mezzo bicchiere del latte e aggiungetelo al latte rimanente mescolando bene. Versate il tutto nella crema di tuorli. Cuocete su fiamma bassa per 10-12 min. fino ad avere una consistenza densa. Aggiungete la scorza di limone e lasciate raffreddare in una ciotola coperta con la pellicola.
Procedete con la preparazione delle genovesi. Stendete la frolla formando delle singole sfoglie ovali di circa mezzo cm. di spessore e larghe curva 6 cm, mettete su ognuna un cucchiaio di crema al centro, poi chiudete a portafoglio. Tagliate con l’aiuto di un tagliapasta rotondo o un bicchiere formando dei dischi. Infornate a 200° circa per circa 12/15 minuti. Quando saranno fredde cospargerle di abbondante zucchero a velo. Le nostre Genovesi ericine sono pronte per essere gustate.

Se ti piacciono prova anche le Cassatelle fritte di ricotta


4 Comments
datemiunam
Li ho mangiati quattro anni fa proprio nella pasticceria da te indicata, tenterò di farli adesso che ho la ricetta!
Grazie
Francesca
Le ho mangiate l’estate scorsa a Erice! Le tue sembrano buonissime, oltre ad essere decisamente belle! Quasi, quasi provo a farle!
Mabka
Queste devono essere davvero una favola!
Maria Domenica Depalo
Che bontà queste genovesi ericine. Voglio provare a realizzare queste meraviglie della pasticceria.
Maria Domenica