Il cioccolato di Modica
Dolci Siciliani,  Prodotti territorio siciliano

Il cioccolato di Modica storia e caratteristiche

Il cioccolato di Modica conosciuto in tutto il mondo si differenzia dal classico cioccolato per la sua consistenza granulosa ed il suo aspetto ruvido e quasi grezzo che conserva inalterate tutte le caratteristiche del cacao.

Il cioccolato di Modica non subisce alcuna lavorazione industriale, preservando così nel corso dei secoli un sapore autentico basato sulla purezza degli ingredienti e l’artigianalità della sua lavorazione, non a caso ha meritato la denominazione di prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Il cioccolato di Modica

Il cioccolato modicano viene lavorato ancora oggi come facevano gli aztechi nell’antico Messico, con una lavorazione che lascia inalterate le caratteristiche organolettiche del cacao.
Gli aztechi tostavano i semi della pianta di cacao su una pietra ricurva riscaldata chiamata “Metate”. I semi erano poi macinati con un matterello in pietra. La pasta di cacao che ottenevano veniva aromatizzata con varie spezie come la vaniglia, la cannella, il peperoncino ecc. Il composto di cacao veniva quindi sfregato sul “metate” fino a quando non diventava un impasto duro e omogeneo. 

Questo tipo di lavorazione del cioccolato a Modica è stata introdotta dagli spagnoli di ritorno dal nuovo mondo. Nella lavorazione a freddo, il cacao non passa attraverso la fase del concaggio: la massa di cacao viene quindi lavorata a 40° con aggiunta di zucchero semolato che non riuscendo a sciogliersi per la bassa temperatura dà al cioccolato modicano il caratteristico aspetto “ruvido” dalla consistenza granulosa.

Le caratteristiche del cioccolato di Modica sono un colore marrone scuro, quasi nero, un’aspetto granuloso e friabile, i granuli di zucchero sono molto grossolani, l’aroma è quello del cacao tostato. Lo troviamo aromatizzato con cannella o vaniglia, ma si può trovare anche al gusto di peperoncino, caffè, agrumi, all’anice e alla carruba. Ultimamente alcuni produttori aromatizzano il cioccolato anche con i gusti menta con aggiunta di granella di mandorle, pepe bianco, zenzero o pistacchio.

Se durante una vacanza nella provincia di Ragusa, la mia città, vorrete assaggiare la particolare bontà di questo cioccolato, recatevi a Modica dove troverete tantissimi negozietti che vendono e producono questo meraviglioso cioccolato. Se la vostra vacanza è ancora lontana potete anche trovare on line vari siti che vendono prodotti siciliani tra i quali anche il cioccolato di Modica.

Il cioccolato di Modica

Spero questo articolo vi sia piaciuto, vi saluto e vi aspetto presto sul mio blog.

Se volete potete anche leggere il post che vi fa conoscere il CACIOCAVALLO RAGUSANO DOP

5 Comments

  • Angela

    Sono stata a Modica qualche anno fa e non potevo certo tornare a casa senza portare con me un po’ di quel cioccolato davvero particolare! Devo dire la verità, in principio mi ha lasciata un po’ perplessa, ha un gusto e una granulometria molto diversa dal cioccolato che tutti conosciamo ma se si cerca qualcosa di particolare da gustare direi che il cioccolato di Modica è proprio l’ideale per uscire dai parametri dell’usuale!

  • amaranthinemess.it

    Il cioccolato di modica mi piace tantissimo 🙂 Sono stata in gita a Modica diverse volte finché ho abitato in Sicilia e ogni volta ne portavo via quantità industriali ahahaha 😀

  • datemiunam

    Caspita, mi sembrava quasi di sentire il profumo di questo cioccolato che personalmente adoro, anche se è davvero difficile da trovare!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d