
Impasto di semola di grano duro
Impasto di semola di grano duro un’impasto che ho imparato a realizzare fin da bambina. Vedevo sia mia nonna che mia mamma prepararlo per la preparazione del pane o delle “scacce” oppure della pizza. Semplicissimo da fare basta solo lavorare bene l’impasto e raggiungere la giusta consistenza in base al tipo di prodotto che si vuole realizzare. Solitamente nella mia zona veniva preparato per la preparazione del pane di pasta dura con l’impasto che rimaneva si facevano le classiche “scacce” ragusane. Io per l’impasto ho usato la farina “Tumminia” ricavata da una varietà antica di grano siciliano molto più digeribile e profumata della classica farina. Quando posso cerco sempre di farmela spedire dalla Sicilia da mia sorella in maniera tale da poterla avere per le mie ricette. Se volete provare questo Impasto di semola di grano duro qui trovate la mia ricetta.

Ingredienti:
- 1 kg di farina di semola di grano duro (io Tumminia )
- 12 g di lievito di birra
- 1 cucchiaio di olio di oliva evo
- q.b.sale
- circa 500/600 ml di acqua tiepida
Tempo di preparazione:
circa 3 ore ( aumentate o diminuite in base al lievito)
Procedimento:
Nella planetaria o su una spianatoia mettete la farina setacciata, al centro sbriciolate il lievito mettete un pochino di acqua, poi l’olio iniziate ad impastare a mano o con il gancio.

Aggiungete poco alla volta l’acqua man mano che l’impasto lo richiede. Mettete anche il sale. Lavorate l’impasto fino a renderlo liscio e compatto. Trasferitelo su un piano di lavoro date una lavorata e formate una palla che porrete a lievita per circa 3 ore in un luogo caldo.

Naturalmente la durata della lievitazione dipenderà dalla quantità di lievito che andrete a mettere. Una volta che l’impasto è ben lievita potete utilizzarlo per preparare pane, pizza e focacce.

Se ti piace prova anche la ricetta delle Scacce con le melanzane

