
Scacce Ragusane con melanzane
Scacce Ragusane con melanzane un altro piatto tipico della mia città Ragusa. Si tratta di una base di pasta di pane ripiena di melanzane, formaggio grattugiato, salsa di pomodoro e pan grattato. Un piatto della tradizione che io adoro, questa è la mia versione di casa in casa il modo di farle cambia e anche il ripieno può cambiare in parte. Credo di aver imparato a fare le scacce ragusane da piccola mentre guardavo mia nonna prepararle, poi crescendo ricordo la mamma della mia migliore amica che li preparava e che ci insegnava a farla. Oggi le troviamo in tutti i forni e tavole calde in qualsiasi periodo dell’anno e, vi assicuro, che sono buonissime. Fin da piccola ho visto mia nonna prepararle ed ho imparato da lei, un ricordo che mi porterò sempre dentro di me. Non vengono perfette come quelle che faceva la mia nonnina ma il sapore è ottimo. A voi la mia ricetta…
Ingredienti per circa 6 focacce :
- 1 kg di Farina di semola di grano duro
- 2 cucchiai di olio di oliva extravergine
- q.b. sale
- q.b. acqua tiepida
- 25 gr. di lievito di birra
- 4 melanzane
- 150 g circa di caciocavallo grattugiato o formaggio saporito stagionato
- 350 g circa di passata di pomodoro
- 150 g circa di pane grattugiato
- q.b. sale
- q.b. olio di semi per friggere
Tempo di preparazione: 1 ora circa + tempo di lievitazione
Procedimento:
Preparate per prima cosa l’impasto mettendo in una planetaria oppure, se impastate a mano, in una ciotola la farina, l’olio, il lievito sbriciolato e un pochino di acqua tiepida. Impastate ed alla fine aggiungete il sale . L’impasto è pronto quando si stacca dalle pareti è risulta compatto. Non deve essere un impasto morbido.
Trasferite su una spianatoia, date una lavorata alla pasta.
Dividete l’impasto in sei parti. Formate delle palle. Fate lievitare al caldo per 3/4 ore.
Preparate intanto le melanzane. Pulitele e tagliatele a fette. Mettetele cosparse di sale in una ciotola.
Lasciatele così per 10/15 minuti poi tagliatele a cubetti oppure intere, asciugatele e friggetele in abbondante olio di semi fino a doratura. Tamponate l’eccesso di olio con carta assorbente.
Fate freddare poi trasferite le melanzane in una ciotola capiente, aggiungete il formaggio grattugiato , il pan grattato, la salsa di pomodoro. Aggiustate di sale. Io assaggio sempre e poi mi regolo con il sapore aggiungo altro formaggio o pan grattato.
Prendete una palla di impasto, stendetela aiutandovi con un pochino di farina.
Su metà pasta stendete il ripieno di melanzane .
Richiudete l’altra metà.Ritagliate l’eccesso di pasta con un coltello.
Chiudete i bordi sollevando la pasta e ripiegandola su sé stessa formando questa merlatura.
Bucherellate con una forchetta e mettete su una teglia rivestita con carta forno.
Cuocete in forno caldo a 200° gradi per circa 20 minuti poi abbassate a 180° gradi e cuocete per altri 10 minuti circa. Devono assumere un colore dorato sia sopra che sotto. Le nostre scacce ragusane sono pronte per essere mangiate….sono buone sia calde che tiepide.


74 Comments
unasicilianaincucina
sì devo provare a farlo, lo avevo ma purtroppo mi è morto causa assenza prolungata …grazie cmq del pensiero
fraffa73
troppo buone!!! Poi la ricetta è spiegata benissimo..bravissima
unasicilianaincucina
grazie ci provo a spiegare bene
francescagalante12
Mamma che cosa buona questa.. bravissima
Germana
Sono appetitose e buonissime!
PapillaMonella
Ecco un’altra delle tue prelibatezze….che meraviglia ogni volta che posso leggere e guardare una tua ricetta! Grazie a te mi sento davvero capace di cucinare qualunque cosa 🙂 Sei insostituibile!!!!
unasicilianaincucina
grazie Fede sei troppo gentile…la cucina se la fai con amore non è difficile tutto è possibile
lacucinasottosopra
non le avevo mai sentite ma hanno un aspetto fantastico! le voglio provare!
annamariaiacono
Somigliano tanto alla mia pizza con le melanzane. Sono convinta che sono squisitissime!
piattiprontiinunattimo
Devono essere veramente buonissime…
trenettepennetteeunqbdifantasiav
A Roma li chiamiamo panzerotti , ma a parte il nome questi della tua regione sono strepitosi il ripieno e una bomba ricco si sapore e ti invita ha essere mangiato
ledeliziedienny
ma che bella ricetta…devo provarla al più presto.
marydg2010
Una ricetta a dir poco strepitosa ! Ho l’acquolina in bocca 😛
cucinandoconroberta
Mamma mia che buone!! Adoro le tue ricette!! Sempre bravissima
vittoria3
Adoro le scacce ragusane con tutti i loro ripieni uno più appetitoso dell’altro. La tua è molto molto invitante…non le ho mai preparate, solo mangiate ma una di queste volte mi cimenterò nell’impresa 🙂
unasicilianaincucina
Sono buonissime
melacannellaefantasia
non ho mai provato questa ricetta tradizionale ma visto che amo le melanzane non posso che essere sicura della bontà e presto le preparerò, grazie come sempre per le tue belle ricette :*
unasicilianaincucina
sono le mie preferite
Laura Abbatiello
Ho sempre adorato le scacce!! Finalmente ho una bellissima e originale ricetta da seguire. Complimenti e grazie
unasicilianaincucina
anche a me piacciono molto
farom
Un po’ di confusione sul numero degli scaccia.
Devono essere 6, 4 oppure 24?
La ricetta dice che l’impasto è per 6 focacce e quindi di dividere l’impasto in sei pezzi.
Dopo averli fatti lievitare, viene detto di prendere la palla di impasto e di dividerla in quattro……
Che peso deve avere il pezzo di impasto per poter formare il calzone? Grazie.
unasicilianaincucina
Non c’è confusione è solo una correzione rimasta per sbaglio che non cambia l’esito della ricetta perché puoi dividere l’impasto nei pezzi che vuoi, mia nonna non pesava nulla andava ad occhio ed il risultato era ottimo. Io di solito con questa quantità ne faccio 6 di scacce.Grazie per avermi segnalato l’errore. Buona giornata