La Festa di Santa Lucia e la cuccia
Feste e tradizioni in Sicilia

La Festa di Santa Lucia e la cuccia

La Festa di Santa Lucia e la cuccia un connubio tra festa religiosa e leggenda condita dalla dolcezza del dolce tipico di questa festa. Il 13 Dicembre è il giorno dedicato alla festa di  Santa Lucia, una festa che ritroviamo anche nei paesi nordici come la Svezia.

La Storia di Santa Lucia

Lucia nacque a Siracusa il 13 Dicembre dell’anno per alcuni 281 per altri 283 da una famiglia nobile e ricca. Lucia nacque a Siracusa nell’anno 281 da nobilissima e ricchissima famiglia.A 5 anni rimane orfana di padre, sua madre Eutichia la educò seguendo la religione cristiana.

Crescendo Lucia decise, piena di amore di Dio ed all’insaputa della madre, di mantenere perpetua verginità. La madre Eutichia, come allora usavasi universalmente, si interessò di trovare uno sposo per la figlia. Era questi un giovane nobile, ricco però non cristiano. Lucia rimase alquanto turbata ma non disse niente alla madre, cercando pretesti per tramandare le nozze e confidando nell’aiuto della preghiera e nella grazia.

La madre, Eutichia, si ammalò gravemente e non trovando cura né nei medici né nelle medicine  Lucia e la mamma decisero di andare  in pellegrinaggio a Catania, alla tomba di S. Agata, per ottenere la guarigione.Arrivate a Catania, pregando sulle reliquie sacre, S.Agata fece intendere a Lucia di rimanere fedele al voto fatto. La madre miracolosamente ottenne la sua guarigione Lucia riuscì ad avere anche lei la sua grazia per il suo avvenire.

Lucia, tornata a Siracusa con la madre, si confidò con lei ed ottenne che la libertà di scelta per il suo futuro. Il futuro sposo rimasto deluso andò su tutte le furie e giurò vendetta avendo saputo che Lucia lo aveva respinto per il fatto che era cristiana e lui no. Così l’uomo accusò Lucia davanti al proconsole romano Pascasio come seguace della religione cristiana e  ribelle agli dèi ed a Cesare. Portata davanti al proconsole, Lucia rimase fedele alla sua scelta cristiana. Neppur la forza valse a smuoverla, poiché Gesù rese impotenti i suoi nemici. Fu martirizzata il 13 dicembre del 304. La festa cade in prossimità del solstizio d’inverno (da cui il detto “santa Lucia il giorno più corto che ci sia)

La Leggenda

Si racconta che dopo l’arrivo al porto di Siracusa, per alcuni Palermo, dopo un periodo di carestia in Sicilia, le navi vennero prese d’assalto e che i Siracusani fecero razzia del grano contenuto sulle navi, per non perdere tempo a macinarlo e trasformarlo in farina e, poi, in pane o pasta, lo cucinarono così com’era senza altri ingredienti. Da quel momento il 13 dicembre di ogni anno si decise di non mangiare pane e pasta ma solo cuccia. Questa antica usanza è confermata anche nel libro di proverbi siciliani di Giuseppe che scrive : “Santa Lucia pani vurria, pani nu nn’hauiu, accussì mi staiu”. 

Come si festeggia

A Siracusa il 13 Dicembre si espongono drappi e tappeti sui balconi per accompagnare la processione che attraversa la città
La statua in argento di Santa Lucia viene esposta fino al 20 Dicembre nella Basilica di Santa Lucia a Sepolcro.

La Festa di Santa Lucia e la cuccia
https://www.siracusaoggi.it/siracusa-verso-la-festa-santa-lucia-cerimonia-di-apertura-della-nicchia/

Per sottolineare il legame stretto tra Lucia e la luce vengono accese candele votive nei luoghi di culto e nelle case.  Inoltre a Siracusa il 20 Dicembre alla fine della processione viene ospitata una ragazza svedese che porta sul capo una corona di candele definita “La Lucia di Svezia”.

La Festa di Santa Lucia e la cuccia
Dal sito www.meteoweb.eu/2014/12/13-dicembre-santa-lucia-tradizioni-specialita-gastronomiche-e-proverbi/363043/

In altre zone delle Sicilia vengono fatte processioni e manifestazioni per celebrare Santa Lucia. A Palermo,dove la festa è molto sentita, oltre alla cuccia vengono preparate panelle, arancine, sformati di riso, gattò di patate e tante altre specialità.

LA RICETTA

Cuccia con crema di ricotta-Una siciliana in cucina

La Festa di Santa Lucia e la cuccia

Cuccia versione salata dal blog Annamaria tra forno e fornelli

La Festa di Santa Lucia e la cuccia

Spero che vi sia piaciuto questo posto su La Festa di Santa Lucia e la cuccia …..Buona festa di Santa Lucia 

*Foto immagine in evidenza tratta dal blog https://www.undejeunerdesoleil.com/2013/10/cuccia-creme-sicilienn-ricotta-ble-fruits-confits.html

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: