
Arancini siciliani o Arancine siciliane
Arancine o Arancini questa diatriba tra i nomi ci accompagnerà per sempre, io dico invece chiamale come vuoi l’importante che siano buone. Ogni famiglia, ogni città ha la sua ricetta per prepararle, la forma può essere conica oppure a forma di arancia. Io solitamente le preparo a forma di arancia mi piacciono di più. Prepararli per me è sempre un tornare indietro nel tempo quando abitavo a Ragusa ed, andando in giro, vedevo tutte le rosticcerie ed i bar pieni di prelibatezze tra cui le arancine. Le mie preferite sono le classiche con il ragù ma non disdegno neanche quelle agli spinaci. Purtroppo le preparo raramente perchè non amo l’odore di fritto in casa anche se ultimamente sto pensando di provare la friggitrice ad aria. Voi avete mai provato? Come vengono? Mandatemi i vostri consigli.

Ingredienti (circa 10/14 arancini):
- 500 gr. di riso
- 500 gr. di ragù
- 250 gr. di piselli già sbollentati
- 1 mozzarella oppure caciocavallo ragusano dop
- pangrattato q.b. (impanatura)
- 2 uova (impanatura)
- 3 cucchiai di farina (impanatura)
- 2 bicchieri di acqua (impanatura)
- olio di semi per friggere q.b.
Procedimento:
Per prima cosa bisogna preparare il ragù secondo la vostra ricetta, il ragù deve essere abbastanza ristretto.Cuocete poi il riso in acqua salata, scolatelo e lasciatelo raffreddare. Io aggiungo 2 cucchiai di sugo per dargli un pochino di colore.
Una volta che sia il riso sia il ragù si sono raffreddati possiamo incominciare a preparare le arancine. Prendete un pugno di riso ponetelo nell’incavo della mano e compattate ( io bagno sempre le mani in maniera tale che il riso non si attacca), al centro mettete un cucchiaio di ragù, i piselli e la mozzarella o il caciocavallo Ragusano.
Ricoprite con altro riso e cercate di dare la forma di una palla.
Preparate in una ciotola una pastella con l’acqua e la farina nella quale andremo ad immergere l’arancina. Passatela nel pan grattato, compattando sempre l’arancina. Passatela nell’uovo sbattuto. Poi ancora nel pan grattato. Compattate con le mani ancora cercando di dare la forma di una palla .
Questo tipo di impanatura farà in modo che l’arancina non si apra e renderà l’impanatura croccante, dorata e leggera. Una volta pronte friggete le arancine o gli arancini in abbondante olio per un paio di minuti fino a quando non acquisteranno un aspetto dorato. Servite subito ben calde.


Buon appetito!!! Gustate gli arancini in compagnia ed ogni tristezza porterete via…..


8 Comments
Katarzyna
Che tipo di riso è meglio adatto ai arancini?
unasicilianaincucina
Ciao puoi usare un riso arborio