
Pasta a quadretti con polpettine
Pasta a quadretti con polpettine di carne in brodo, le ho preparate il 29 Agosto come da tradizione per festeggiare il patrono della mia città, San Giovanni.
È da tanti anni che non vivo personalmente la festa ma ho molti ricordi passati. Ricordo che tutta la città si riuniva intorno al proprio patrono con una lunga processione che accompagnava la statua per le vie della città.
Una banda musicale ed uno spettacolo pirotecnico accompagnavano la festa. Migliaia di bancarelle con le loro mercanzie venivano poste nella strada che costeggiava i tre ponti di Ragusa. Naturalmente non potevano mancare i festeggiamenti anche a tavola dove si usava preparare la pasta fresca a quadrettini con le polpettine nel brodo di pollo, accompagnata da ‘’ u cinu ra iaddina’’ la gallina ripiena. Nonostante ci fossero 30 gradi io e la mia famiglia, a pranzo da mia nonna, ci siedavamo a tavola desiderosi di gustare la pasta in brodo, io ne mangiavo sempre due piatti talmente era buona. Ieri ho cosi deciso di onorare la tradizione preparandola a casa, fatta a mano con amore e con tanti ricordi nel cuore, pur essendo lontano da casa.

Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
- 400 g di farina di semoloa di grano duro
- 4 uova
- ½ cucchiaino di sale (facoltativo)
Per le polpettine
- 350 g di carne tritata di vitello
- 1 uovo
- 50 g di Ragusano DOP grattugiato
- q.b. prezzemolo tritato
- sale q.b.
- q.b. pan grattato
Per il brodo:
- 1 kg di carne bovina per bollito
- 2 carote
- 1 cipolla
- q.b. Sedano
- 50 g di Ragusano DOP in unico pezzo (per insaporire, facoltativo)
- q.b. sale e pepe
Tempo di Preparazione:
3 ore circa
Procedimento:
Per prima cosa preparate il brodo secondo la vostra ricetta oppure come lo faccio io. Lavate e pulite per bene le verdure. Tagliatele in pezzi grossolani e metteteli nell’acqua bollente salata e pepata. Fate cuocere a fuoco basso per circa 3 ore con il coperchio.
Intanto procedete con la preparazione della pasta fresca. Potete procedere a mano oppure con l’aiuto di una impastatrice, io in questo caso ho fatto tutto a mano come faceva mia nonna. Disponete a farina a fontana, al centro mettete le uova ed un pizzico di sale.

Impastate fino ad avere un composto liscio e compatto. Io di solito faccio riposare la pasta al fresco per 30 minuti. Poi con l’aiuto di un mattarello tirate la sfoglia a mano sottilmente. Mettete ad asciugare la le sfoglie di pasta per un paio di ore all’aria. Io faccio come faceva mia nonna li metteva su una tovaglia pulita leggermente infarinata per un paio di ore.

Dopo arrotolate ogni sfoglia di pasta.

Con un coltello tagliate a strisce e poi a quadretti. Mettete in un vassoio con un po’ di farina e lasciate riposare la pasta.


Preparate nel frattempo le polpettina di carne impastando la carne trita con l’uovo, il formaggio, il prezzemolo ed il sale. Aggiungete anche il pan grattato all’occorrenza. Formate delle piccole polpettine di carne.

Quando il brodo è pronto, filtratelo e portatelo nuovamente ad ebollizione per cuocere le polpettine. Un paio di minuti e le polpettine saranno pronte. Versate la pasta a quadretti, fate cuocere per 1/2 minuti ed ecco che la nostra Pasta a quadretti con polpettine in brodo è pronta per essere gustata.


Se ti piace questa ricetta prova anche i ravioli di ricotta.


3 Comments
Dina Messi
che belle queste tradizioni, devono essere state ottime
unasicilianaincucina
grazie cara
Maria Domenica
Hai fatto benissimo ad onorare la tradizione con questo piatto buonissimo. Osservando le foto, mi è venuto un certo languorino.
Maria Domenica