
Plumcake di frolla integrale con confettura
Plumcake di frolla integrale con confettura una versione diversa del classico plumcake. Ho deciso infatti di utilizzare la frolla integrale di E. Knam che vi avevo proposto qualche post fa per realizzare questa ricetta. Devo dire che il risultato è stato davvero goloso, sarà che la frolla di Knam è strepitosa sarà che adoro i dolci di frolla ma anche il figlio del mio compagno, un bambino di 12 anni, mi ha detto ma è proprio buono. Io ho fatto solo tre strati di frolla per questo plumcake perché avevo paura che non cuocesse all’interno ma volendo si può fare anche uno o due strati in più.In questo caso dovrete allungare i tempi di cottura magari abbassando la temperatura altrimenti esternamente si brucia. Adesso vi saluto e vi aspetto con la prossima gustosa ricetta, buona giornata.
Ingredienti stampo 11×28 cm:
- 450 g circa di frolla integrale (qui la ricetta)
- 200 g circa di confettura (io frutti di bosco)
Tempo di preparazione: 45 minuti circa+tempo di riposo frolla
Procedimento:
Preparate la frolla integrale come da ricetta. Stendetela su un piano di lavoro infarinato oppure tra due fogli di carta forno. Ricavate tre rettangoli di frolla delle misure del vostro stampo.
Ponete una striscia nello stampo da plumcake imburrato e infarinato. Rialzando leggermente i bordi laterali. Ponete un pochino di confettura non troppa altrimenti esce fuori durante la cottura.
Ricoprite con il secondo rettangolo di frolla, un altro giro di confettura ed infine chiudete con l’ultimo rettangolo di frolla.
Cuocete a 180° C per circa 40/45 minuti, è importante che la frolla si cuocia anche all’interno.Sfornate, fate rafreddare, spolverizzate di zucchero a velo.Il nostro Plumcake di frolla integrale con confettura è pronto per essere gustato.
Se ti piace prova anche il PLUMCAKE INTEGRALI AI MIRTILLI


2 Comments
Antonella
Ho problemi con il colon vorrei farlo con farina di grano saraceno è l’ unica che potrebbe andare bene che dosi dovrei fare?
unasicilianaincucina
Io di solito uso la stessa quantità della farina tradizionale quando utilizzo la farina di grano saraceno.