
Treccia svedese alle mele golosa
Treccia svedese alle mele profumata e golosa deliziosa per accompagnare la vostra colazione o la merenda con una buona tazza di tè. Io adoro i dolci con le mele e adoro anche i paesi Scandinavi che ho avuto la fortuna di visitare l’anno scorso in moto con il mio compagno. Un viaggio che mi porterò sempre nel cuore anche se è stato molto faticoso e pesante. Ho amato molto i paesaggi, le case di legno colorate con le finestre piene di luci e lampade. Le renne ai bordi delle strade, gli immensi spazi aperti e liberi da tutto, il silenzio. Ma tornando alla ricetta si tratta di un lievitato dolce che non è difficile da fare basta rispettare i tempi di lievitazione e di lavorazione dell’impasto. Per la ricetta ho preso spunto da quella pubblicata sulla pagina di Re-Cake 2.0 con piccole variazioni mie. Devo dire che a me ed al mio compagno è piaciuta molto anzi moltissimo. Quindi se volete un consiglio…fate la Treccia svedese alle mele!

Ingredienti Treccia svedese alle mele
Per l’impasto:
- 250 g panna acida (in mancanza, va bene yogurt greco)
- 1 bustina lievito di birra secco
- 60 ml di acqua tiepida
- 30 g di burro
- 35 g di zucchero (io ne ho usati 60 g di zucchero grezzo)
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 uovo medio
- 100 g di farina 00 (più altra per la spianatura)
- 300 g di farina integrale
Per la farcia alle mele:
- 850 g di mele
- 60 g di zucchero grezzo o zucchero semolato fine
- 1/4 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaino di cannella
- 20 g di burro
- 20 g di maizena
Per la finitura:
- qualche mandorla a lamella
- 6 cucchiai di zucchero a velo
- q.b. di acqua
- q.b. di succo di limone
Tempo di preparazione:
1 ora + tempo di lievitazione
Procedimento:
In un pentolino intiepidite la panna acida, aggiungete il burro. Fatelo sciogliere.
Nella planetaria sciogliete il lievito nell’acqua. Aggiungete la panna con il burro, lo zucchero, l’uovo e un 1/3 della farina.
Iniziate ad impastare aggiungendo man mano la farina rimasta. Lavorate l’impasto fino a renderlo liscio e morbido, nel caso aggiungete altra farina. Trasferite l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata. Formate un panetto.
Ponetela a lievitare in una ciotola in un luogo caldo fino al raddoppio.
Nel frattempo preparate la farcia. Tagliate a spicchi non troppo grossi le mele. Mescolatele in una ciotola con lo zucchero, il succo di limone, il sale e le spezie. Fate riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
Scolate le mele e versate in succo rimasto in un pentolino. Unite il burro e cuocete a fuoco medio. Fate bollire per circa 4 minuti senza mescolare. Dovete ottenere una sorta di sciroppo.
In un’altra ciotola unite le mele con la maizena, aggiungete lo sciroppo intiepidito e mescolate.
Prendete l’impasto, appiattitelo, suddividetelo in tre parti uguali. Stendete su un piano leggermente infarinato formando un rettangolo.
Ponete al centro la farcia di mele lasciando i bordi liberi. Con un coltello incidete i bordi.
Prendete ogni striscia e richiudetela verso il centro sovrapponendola. Dovrete formare una sorta di treccia. Procedete così anche per gli altri due pezzi di impasto. Trasferite le trecce su una teglia ricoperta da carta forno.
Cuocete per circa 20 minuti a 180 ° C in forno già caldo. Le trecce devono assumere un bel colore dorato. Quando sono cotte sfornatele e decoratele con la glassa preparata mescolando lo zucchero a velo con l’acqua e qualche goccia di succo di limone. Decorate con mandorle a lamelle. La nostra Treccia svedese alle mele è pronta per essere gustata.












Se ti piace prova anche la Treccia di sfoglia al pistacchio


2 Comments
Vittoria
Non vado pazza per le mele cotte Rosanna ma la ricetta mi piace tantissimo. Secondo te si potrebbe sostituire con altra frutta?
unasicilianaincucina
Prova con le pere se ti piacciono oppure pesche (quando è il periodo) deve essere frutta soda. Ciao Vittoria e grazie