
Cuddura cu l’ova siciliana
Cuddura cu l’ova siciliana un dolce di Pasqua molto diffuso nel Sud Italia. Esistono diverse versioni e diversi modi di chiamarlo. Io mi soffermerò sul tipo di dolce che mia nonna mi preparava. Non c’era Pasqua nella quale io non ricevessi questo “cestino”. Ricordo che ero molto piccola quando la prima volta aiutai mia nonna a prepararlo. L’unica cosa che facevo era poggiare l’uovo e mettere i confettini. Era una gioia per me ricevere questo dolce. Preparare questa ricetta mi ha riportato indietro nel tempo. Mi ha fatto rivivere la mia Pasqua da bambina. Momenti di vita che ognuno di noi racchiude nel proprio cuore. Spero di poter far riaffiorare anche voi dei bei ricordi. A voi la mia ricetta anzi la ricetta di mia nonna.
Ingredienti:
- 300 grammi di farina,
- 100 grammi di zucchero,
- 100 grammi di burro o strutto,
- 2 uova grandi
- 1/2 bustina di lievito per dolci,
- 1/2 scorza grattugiata di limone biologico.
- 1 albume per spennellare,
- q.b. confettini colorati,
- 1 uovo intero sodo con il guscio.
Procedimento:
Nella planetaria o in una bastardella setacciate farina e lievito. Aggiungete lo zucchero, il burro morbido (o lo strutto), la scorza di limone e le uova. Impastate fino ad avere un’ impasto omogeneo. Formate un panetto. Mettete in frigorifero per 30 minuti.
Stendete l’impasto. Tagliate in base alla forma che volete realizzare. Io farò un cestino. Ritagliate un disco.
Dividete il disco a metà.
Con due strisce di pasta arrotolate fate il manico.
Ritagliate delle strisce di pasta.
Incastonate l’uovo sodo con tutto il guscio sulla superficie.
Ponete sopra due strisce di pasta.
Spennellate con l’albume.Decorate con i confettini colorati e/o ritagli di pasta.
Cuocete per circa 20 minuti a 180° . La superficie dovrà essere ben dorata. Fate raffreddare.
La nostra cuddura cu l’ova siciliana è pronta per essere regalata e mangiata.
Un altro dolce pasquale siciliano sono le CASSATELLE DI RICOTTA RAGUSANE…. ricetta su http://


2 Comments
mariella ferlazzo
Per la cuffia visto che parliamo di pasta frolla posso omettere il lievito?
unasicilianaincucina
In questa ricetta va messo il lievito perchè non parliamo di una frolla per crostate che può essere fatta anche senza lievito.Buon pomeriggio