Cassatelle di ricotta al forno Ragusane
Cassatelle di ricotta al forno Ragusane una delle tradizioni Pasquali della mia famiglia e della maggior parte delle famiglie Ragusane. Ricordo che mia nonna iniziava il giorno prima a preparare tutto, ognuno aveva i suoi compiti chi preparava la ricotta chi la pasta.Era una gioia condividere insieme quei momenti. Per respirare il profumo di casa ho provato anche io a cimentarmi nella preparazione di questo dolce. Vi spiego di seguito la ricetta delle Cassatelle di ricotta al forno Ragusane, provatela anche voi non è difficile.


Ingredienti per circa 12/15 pz.:
Per la pasta
- 500 g di farina di semola oppure 250 g semola e 250 g di farina 00
- 150 g di strutto
- 2 uova
- 3 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di marsala
- q.b. acqua
Per il ripieno
- 700 g di ricotta vaccina asciutta
- 200 g di zucchero
- q.b. gocce di cioccolato (io non le ho messe)
- q.b. cannella
- 1 buccia grattugiata di un limone non trattato
Procedimento:
Nella planetaria o in una ciotola mettete la farina, lo strutto, le uova lo zucchero ed il marsala.Lavorate la pasta fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se dovesse servire aggiungete un pochino di acqua. Formate un panetto.Lasciate riposare il panetto avvolto in un canovaccio di cotone per circa mezz’ora. Stendete la pasta su un piano infarinato, coppate dei dischi di circa 10/12 cm.

Alzare il bordo dei cerchi di pasta e, con le dita, formare il bordo “merlato”.

Potete anche fare in questo modo facendo un bordo interno e poi procedere con la merlatura.

Riempite il canestrino con la crema di ricotta preparata precedentemente passando al setaccio la ricotta, aggiungendo lo zucchero, il limone grattugiato e la cannella. Se volete potete anche mettere delle gocce di cioccolato.

Infornate a 180° fino a doratura del cestino, circa 20 minuti. Dopo averle sfornate spolverizzate con la cannella. Naturalmente potete aggiungere o diminuire la quantità di zucchero o cannella in base al vostro gusto. Le Cassatelle di ricotta Ragusane sono pronte per essere gustate.


Se ti piace provate le cassatelle di ricotta fritte

4 Comments
Pingback:
Vanessa
Emozionante leggere che i tuoi ricordi sono esattamente come i miei. Indelebile il ricordo di mia nonna che le preparava per tutta la famiglia. Una ricetta che sa di casa, di tradizioni. Complimenti, ti sono venute benissimo!
una siciliana in cucina
grazie Vanessa