
Torta Fedora Siciliana
Torta Fedora una torta golosa e anche semplice da fare. E’ da tempo che volevo farla perché da bambina la preparava sempre mia nonna per il pranzo della Domenica. Semplicissima da fare non richiede grandi attitudini da pasticcere. Basta solo fare un buon pan di spagna e preparare una crema di ricotta semplicissima. Potete servirla come dolce di fine pasto visto che è anche molto bella da vedere nonostante la sua semplicità. Sapete che esiste anche una versione Toscana di questa torta che io sinceramente non conosco. Da quanto ho potuto leggere su internet è abbastanza diversa da quella siciliana. Sicuramente sarà anch’essa buona quanto questa.
Ingredienti torta diam.24 cm.:
- 1 pan di spagna diam. 24 cm. (quì ricetta)
- 750 g di ricotta di mucca o pecora
- 5 cucchiai di zucchero
- q.b. gocce di cioccolato
- succo di mezza arancia
- q.b. acqua
- q.b. pistacchio tritato o in granella.
- q.b. mandorle a filetti
Tempo di preparazione: 1 h. circa
Procedimento:
Preparate il pan di spagna il giorno prima. Lavorate la ricotta con lo zucchero. Aggiungete le gocce di cioccolato.
Tagliate in due il pan di spagna. Preparate la bagna mescolando il succo di mezza arancia con un pochino di acqua. Bagnate leggermente il pan di spagna.
Fate uno strato di crema di ricotta. Con una spatola lisciate la superficie.
Ricoprite con il secondo strato di pan di spagna. Bagnate leggermente.
Aiutandovi con una spatola ricoprite la torta con la crema di ricotta.
Ricoprite la superficie con il pistacchio e le mandorle. Decorate con qualche ciliegia candita e bastoncini di cioccolato.
La nostra Torta Fedora è pronta per essere gustata. Tenete in frigorifero fino al servizio. Buon assaggio.


One Comment
Italians Do Eat Better
Assaggerei volentieri questa bontà! Un bacione