
Torta rovesciata alle pesche
Torta rovesciata alle pesche una torta deliziosa che possiamo preparare ancora con le pesche di stagione prima che l’autunno faccia il suo ingresso e l’estate finisca. E’ una torta che potete preparare anche con le mele, le albicocche, con l’ananas. Io l’ho provata per ora anche con l’ananas, la ricetta è già sul blog. Mi piace molto la crosticina che si forma nella base intorno alla frutta e che, una volta rovesciata, diventa la parte sopra della torta. Prima di pubblicarla, come per tutte le altre torte, ne faccio assaggiare una fetta al mio compagno, se gli piace la pubblico altrimenti no. Sono sicura che se il suo giudizio è positivo la torta è buona altrimenti non la pubblico neanche. Questa gli è piaciuta molto quindi eccola condivisa anche con voi.

Ingredienti stampo diam.22 cm:
- 3 uova
- 180 g di zucchero
- 90 g di burro o 80 g di olio di semi
- 100 g di succo di pesca
- 200 g farina 00 biologica
- 100 g fecola
- 1 bustina di lievito per dolci
- 4/5 pesche biologiche
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro morbido
- q.b. granella di pistacchio
- q.b. mirtilli bio
Tempo di preparazione:
1 ora circa
Procedimento:
Per prima cosa sciogliete il burro ( 50 g) a bagnomaria, aggiungete i 50 g di zucchero. Mescolate poi rivestite la base di una tortiera apribile ricoperta da carta forno.
Sistemate sopra le fette di pesca, negli spazi tra le varie fette mettete della granella di pistacchio.
In una ciotola lavorate a crema le uova con lo zucchero, aggiungete il burro fuso tiepido oppure l’olio. Aggiungete il succo di pesca poi, un po’alla volta, la farina e la fecola precedentemente setacciate con il lievito.
Uniformate il composto, se vi è rimasta della pesca potete aggiungerla a pezzetti al composto.
Versate sulla vostra base di burro, zucchero e pesche. Cuocete a 180 ° C Per circa 35/40 minuti.
La durata della cottura dipende sempre dal vostro forno. Sfornate e fate raffreddare prima di sformare.
Quando la torta sarà fredda, sformatela delicatamente capovolgendola. In questo modo la base con la pesca diventerà la parte sopra che decorerete con con i vostri mirtilli.
La nostra Torta rovesciata alle pesche è pronta per essere gustata se volete potete servirla accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o al pistacchio.



2 Comments
raggiodisoleinvaligia
Sicuramente un modo goloso per salutare l’estate!
unasicilianaincucina
Proprio cosi