Caciocavallo all'argentiera
Ricette salate,  Ricette Siciliane,  Secondi siciliani

Caciocavallo all’argentiera origano e aceto

Caciocavallo all’argentiera una ricetta tradizionale siciliana molto gustosa e semplice da fare. E’una ricetta che, come molte ricette siciliane raccontano una storia vera o falsa non si sa.

Si dice infatti che l’origine di questo piatto sia nata nel popolare mercato della Vucciria a Palermo, in Via Argenteria. La Via dove, una volta, risiedevano gli argentieri.

Si racconta che un’argentiere caduto in disgrazia per non far capire agli altri del suo evento sfortunato fece cucinare alla moglie, al posto del coniglio molto costoso, il caciocavallo condito con aglio e aceto.

Il profumo che ne scaturì era lo stesso del piatto fatto con il coniglio che al momento non poteva permettersi. In questo modo fece credere a tutti che nulla fosse cambiato rispetto alla sua situazione finanziaria.

Un piccolo aneddoto che fa parte della cultura tradizionale siciliana e che vi ho raccontato con molto piacere. Ma adesso torniamo al piatto qui trovate la ricetta con foto passo passo. Molto semplice da fare e anche molto veloce. Spero vi piaccia. Adesso vi saluto e vi aspetto sul mio blog con altre golose ricette. Buona giornata. 
Caciocavallo all'argentiera

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 fette di caciocavallo ragusano dop
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • q,b, olio evo
  • q.b. origano siciliano

Tempo di preparazione:

10 minuti circa 

Procedimento:

In una padellina mettete un pochino d’olio e fate rosolare l’aglio. Ponete le fette di caciocavallo spesse circa 1 cm.
Fate dorare da entrambe le parti. Versate poi l’aceto nel quale avrete sciolto lo zucchero. Fate sfumare l’aceto. Spegnete il fuoco, cospargete con origano e servite ben caldo. Il nostro Caciocavallo all’argentiera è pronto per essere gustato.Caciocavallo all'argentiera

Se ti piace prova anche il Caciocavallo al sugo e origano

4 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: