
Crème Caramel dolce antico
Crème Caramel un dolce che io definisco antico perchè non fa parte della schiera dei dolci moderni al cucchiaio che vediamo nei vari ristoranti o pasticcerie di lusso. Io lo trovo un dolce elegante, dal profumo e dal sapore delicato che amo preparare quando ho bisogno di una coccola. Se mi conoscete almeno un po’sapete che amo la tradizione, gli oggetti antichi, i cibi dimenticati, i racconti di una volta. Questo dolce per me li rappresenta un po’tutti. L’ho preparato come da tradizione, con una cottura a bagnomaria lenta, senza fretta. Nell’attesa di gustare questo dolce potete immergervi nella lettura di un libro o nella sistemazione dell’orto o del giardino. Proprio come ho fatto io…Anzi adesso corro a raccogliere la mia prima insalata di Settembre e intanto vi lascio la ricetta…Con affetto Rosanna

Ingredienti per 4 persone:
- 5 dl di latte
- 4 uova
- 130 g di zucchero
- 1/2 baccello di bacca di vaniglia
- la scorza di un limone biologico
- 80 g di zucchero ( per il caramello)
- q.b acqua
- q,b succo di limone
Tempo di preparazione:
1 ora e 30 minuti circa
Procedimento:
Per prima cosa preparate il caramello sciogliendo in una casseruola lo zucchero con tre cucchiai di acqua e qualche goccia di succo di limone, mescolando fino a quando lo zucchero assume una colorazione dorata. Togliete dal fuoco e distribuite il caramello negli stampini o in uno stampo grande.
Procedete con la preparazione della crema. Portate a bollore il latte con lo zucchero la buccia di limone e la vaniglia. Togliete dal fuoco, togliete la vaniglia e buccia di limone. In una ciotola sbattete le uova e unitevi a filo il latte caldo.
Versate la crema, passandola attraverso un colino, negli stampini o nello stampo grande. Cuocete a bagnomaria in forno caldo a 180°C per 1 ora, finchè la crema non si sarà rappresa. Lasciate raffreddare, io di solito metto in frigo per una notte, sformate su un piattino o un piatto grande e gustate. Il nostro Crème Caramel è pronto.


Se ti piace prova anche la ricetta del Gelo al Caffè


2 Comments
Iolanda Ferri
Brava, mi piacciono molto le tue ricette. In questo momento mi trovo nella tua splendida terra di Sicilia
unasicilianaincucina
Ti ringrazio tanto, salutami la mia terra