
Crostata senza zucchero cereali e confettura albicocche
Senza zucchero è la crostata che ho voluto preparare in questa ricetta. Una crostata con farina ai cereali Antiqua, confettura di albicocche senza zuccheri aggiunti e Maltitolo . Credo sia importante riuscire a preparare dei dolci adatti anche per le persone diabetiche che devono mantenere un’indice glicemico basso. Io vengo da una famiglia nella quale mio padre, mio nonno e i miei zii erano diabetici…potrei essere a rischio è vero. Quale cosa migliore allora che iniziare ad utilizzare zuccheri alternativi al saccarosio: il maltitolo , il fruttosio ecc. Così mi sono decisa ho comprato il maltitolo, online certo, nei negozi io non l’ho trovato. Ho preso come spunto una ricetta del maestro Montersino e mi sono messa ad impastare.La crostata era buonissima golosa e rustica allo stesso tempo, come piacciono a me. Provate a farla con me vedrete che il risultato sarà buono.
Ingredienti :
- 500 g di farina ai cereali Antiqua
- 200 g di burro
- 200 g di maltitolo
- 80 g di tuorli
- 2 gocce di estratto di vaniglia naturale o una bacca di vaniglia
- 3 g di lievito
- q.b. confettura di albicocche senza zuccheri aggiunti
Tempo di preparazione: 45 min. circa + tempo di riposo
Procedimento:
Nella planetaria lavorate il burro morbido con il maltitolo . Aggiungete i tuorli uno alla volta. Amalgamate.
Aggiungete la farina con il lievito. Impastate velocemente. Infine mettete la vaniglia.
Formate un panetto. Avvolgete nella pellicola. Mettete in frigorifero per un paio di ore. Solitamente è meglio preparare la frolla un giorno prima.
Stendete la frolla aiutandovi con della farina oppure tra due fogli di carta forno.
Ritagliate un disco della misura della tortiera.
Ricoprite con la confettura di albicocca. Decorate con forme di frolla o strisce.
Cuocete in forno preriscaldato per circa 20/25 minuti a 180°(dipende dal forno). Fate freddare e servite.
In collaborazione con FARINA ANTIQUA
Trovate le mie ricette anche su RICETTE BLOGGER RIUNITE


46 Comments
Sabrina
Sai che non ho mai utilizzato il maltitolo? Devo provare.
Cristina
Ottima ricetta!! Ho visto il maltitolo nei negozi specializzati in decorazioni per dolci, però non l’ho mai utilizzato
unasicilianaincucina
è ottimo come sostituto del saccarosio lo puoi usare nelle stesse quantità
unasicilianaincucina
grazie
papillamonellablog
Questa crostata non è solo bellissima…deve essere anche super buona! Mi intriga l’idea di un dolce senza zucchero quindi…la proverò senz’altro al più presto. Grazie!!!!
unasicilianaincucina
GRAZIE A TE
lacucinasottosopra
davvero ottima l’idea di fare una crostata senza zucchero..se si possono risparmiare calorie, perchè non farlo? 🙂
unasicilianaincucina
cos’ stiamo un pochino più leggeri
Germana
Il maltitolo? Non lo conosco ma lo devo provare visto il risultato eccezionale della tua crostata.
Laura Abbatiello
devo trovare il maltitolo!! mi piace questa crostata!! bravissima
Francesca raffa
Sono sempre alla ricerca di nuove frolle e la tua è buonissima
fraffa73
Sono sempre alla ricerca di frolle particolari e questa che hai realizzato è fantastica
fraffa73
Sono sempre alla ricerca di frolle particolari e la tua è fantastica e come piace a me…semplice e genuina
unasicilianaincucina
anche io amo le frolle con farine rustiche
sanipeccatidigola
Deliziosa!!! Da provare subito
trenettepennetteeunqbdifantasiav
Questa crostata a un aspetto rustico e molto genuini preparata con materie prime eccezionali
unasicilianaincucina
è importante avere ingredienti buoni
cakeefancy
Bellissima ricetta !! mi piacciono i dolci che hanno un indice glicemico basso.. Bravissima come sempre 🙂
unasicilianaincucina
anche chi ha problemi ogni tanto deve farsi un regalino dolce
Stella
i tuoi dolci sono sempre fantastici!!! complimenti
unasicilianaincucina
grazie mille
robbjy
ma che delizia,sono sempre alla ricerca di dolci poco dolci ^_^ questa crostata è perfetta !!! Bravissima, il tuo blog è interessantissimo… è un vero piacere scorrere tra una ricetta e l’altra 😉
unasicilianaincucina
grazie sei gentilissima
annamariaiacono
La tua crostata? Una goduriosa bontà! Anch’io conosco quella farina che hai usato ed è fantastica, ma io ho preparato dei biscotti.
unasicilianaincucina
sì è molto buona
ledeliziedienny
bellissima crostata e buonissima……complimenti.
vittoria3
Non ho mai utilizzato il maltitolo, tempo fa l’avevo comprato ma deve essere ancora in dispensa 😀 La crostata è bellissima e immagino anche molto buona..interessante questa farina di cereali che hai utilizzato…complimenti i tuoi dolci , anche i più semplici,hanno sempre un qualcosa che li distingue…
unasicilianaincucina
grazie sei gentilissima …io los to usando in diversi dolci il maltitolo mi piace molto
Pingback: