-
Pasta frolla sable ai cereali senza zucchero
Pasta frolla sable ai cereali senza zucchero una frolla che ho apprezzato molto sia per sapore che per consistenza. Per prepararla ho utilizzato la ricetta della crostata ai cereali. Il risultato è stato molto gradevole. Ho usato la frolla per preparare delle crostate, delle crostatine e anche dei biscotti. Insomma una frolla multiuso però senza zucchero (saccarosio) con maltitolo. Conoscete il maltitolo ? Il maltitolo è un dolcificante naturale che si ottiene dallo sciroppo di maltosio. Non vi spiego tutta la composizione e la formula perché vi annoierei. Il maltitolo ha circa il 75% di dolcezza del saccarosio e circa il 60% di potere calorico. Inoltre il maltitolo ha un’indice glicemico più basso rispetto…
-
Biscotti ai cereali senza zucchero (saccarosio)
Biscotti ai cereali senza zucchero saccarosio ideali a colazione. Sono preparati utilizzano il maltitolo al posto del saccarosio. Un’ottima soluzione anche per chi deve mantenere l’indice glicemico basso. Sono semplicissimi da preparare anche per le più inesperte. Sono sani e golosi, anche un pochino rustici. Preparateli insieme a me seguendo la ricetta passo passo. Proponeteli a colazione o a merenda con un tè. Ingredienti per 50/60 biscotti: 500 g di farina ai cereali Antiqua 200 g di burro 200 g di maltitolo 80 g di tuorli 2 gocce di estratto di vaniglia naturale o una bacca di vaniglia 3 g di lievito Tempo di preparazione: 30 min. circa + tempo di riposo Procedimento: Nella planetaria…
-
Crostata senza zucchero cereali e confettura albicocche
Senza zucchero è la crostata che ho voluto preparare in questa ricetta. Una crostata con farina ai cereali Antiqua, confettura di albicocche senza zuccheri aggiunti e Maltitolo . Credo sia importante riuscire a preparare dei dolci adatti anche per le persone diabetiche che devono mantenere un’indice glicemico basso. Io vengo da una famiglia nella quale mio padre, mio nonno e i miei zii erano diabetici…potrei essere a rischio è vero. Quale cosa migliore allora che iniziare ad utilizzare zuccheri alternativi al saccarosio: il maltitolo , il fruttosio ecc. Così mi sono decisa ho comprato il maltitolo, online certo, nei negozi io non l’ho trovato. Ho preso come spunto una ricetta del maestro Montersino e…
-
Saccottini ai cereali
Saccottini ai Cereali delle brioche rustiche con tutto il sapore ed il gusto dei cereali come l’avena, l’orzo, il lino, il miglio, il mais, la segale, il sesamo e la soia che ho trovato mixati insieme nella Farina ai Cereali Antiqua. Una farina macinata a pietra unica sia nel sapore sia nel gusto. Iniziare la giornata con delle brioche fatte in casa, sentire il profumo di dolce che si espande in casa è per me una bella sensazione che mi aiuta ad affrontare bene la giornata. Se volete provare vi lascio la mia ricetta…buona giornata e…sorridete!! Ingredienti: 400 g Farina ai cereali Antiqua 300 g Farina tipo 2 Antiqua 100 g Zucchero di canna 60 g burro o margarina…
-
Cornetti ai cereali
Cornetti ai cereali cosa dire.. li adoro perché sono rustici perché quando li mangio sento in bocca il sapore ed il profumo dei cereali, perché, in una parola, sono buoni; ho avuto questa ricetta dal mio maestro pasticcere che mi ha insegnato a farli durante il mio stage nel suo laboratorio di pasticceria, li abbiamo fatti sia con la farina bianca sia con quella ai cereali. Devo dire che, nonostante non avessi a disposizione l’impastatrice, il forno, la camera di lievitazione di una pasticceria, il risultato è stato più che buono. Naturalmente ho cercato di mettere in pratica tutti i consigli che lui mi ha dato sia per l’impasto sia per tempi di riposo e di lievitazione,…
-
Panini ai sette cereali morbidi
Panini ai sette cereali dal gusto veramente eccezionale con un’abbondante presenza di segale, semi di girasole e sesamo, salutari e ricchi di sapore, adoro i gusti naturali e genuini che sin dal primo morso mi regalano quel sapore rustico e forte che tanto amo soprattutto nel pane. I panini ai sette cereali contengono fibre che favoriscono un più lento assorbimento degli zuccheri e danno un benefico senso di sazietà; io li adoro sia con il salato sia a colazione con uno strato di marmellata. Provate a farli anche voi seguendo la ricetta con foto passo passo.Vi aspetto per la prossima ricetta. Ingredienti (12/14 panini): 1 kg di farina ai 7 cereali 20 gr. di lievito di birra secco 2…