Fagiolini con pomodoro e muddica
Contorni siciliani,  Ricette salate,  Ricette Siciliane,  Secondi siciliani

Fagiolini con pomodoro e muddica

Fagiolini con pomodoro e muddica un contorno semplice ma gustoso. Era un piatto che spesso mangiavo a casa mia in Sicilia. Nel periodo dei fagiolini era un classico andare a comprarli al mercato il mercoledì mattina. Poi con la mia nonnina ci mettevamo a pulirli uno ad uno. Purtroppo non preparavo questo piatto da tempo. Prima ero sempre impegnata per lavoro e non avevo tempo per pulire i fagiolini. Adesso che la mia attività è cambiata ho ritrovato il tempo per dedicarmi di più alla cucina. Poi in questi giorni è venuta trovarmi la mia mamma dalla Sicilia così i fagiolini li ho fatti pulire a lei…Che ne dite li prepariamo insieme? La ricetta è molto semplice e veloce.

Fagiolini con pomodoro e muddica

Ingredienti per 4/6 persone:

  • 1 kg  di fagiolini
  • 300 g circa di salsa di pomodori fatta in casa
  • 30 g di caciocavallo grattugiato (o altro formaggio stagionato)
  • 2 cucchiai di pan grattato
  • q.b. olio di oliva evo
  • q.b. sale
  • 1 cucchiaino di zucchero (facoltativo)

Tempo di preparazione:

Procedimento:

Pulite i fagiolini. Cuoceteli in acqua bollente per 15/20 minuti.  In una casseruola mettete un goccio di olio evo. Scaldate. Versate la polpa di pomodoro bio POMI’  fate cuocere per 10 minuti circa. Aggiustate di sale. Io aggiungo sempre un cucchiaino di zucchero. In una padella mettete un goccio di olio evo. Aggiungete il pan grattato. Fatelo dorare. Una volta cotto il fagiolino scolatelo. Aggiungetelo nella padella con la muddica atturriata.Versate il pomodoro. Poi il caciocavallo grattugiato. Mescolate. I nostri fagiolini con pomodoro e muddica sono pronti. Potete servirli tiepidi o freddi. Sono ottimi come contorno o piatto unico vegetariano.

 

Se vi piace provate anche i CARCIOFI CA’ MUDDICA

One Comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: