
Festa dell’Immacolata menù siciliano
Festa dell’Immacolata menù siciliano cosa si mangia in Sicilia durante questo giorno di festa? Sono tanti i piatti che vengono preparati per questa festività. Come ben sapete ogni città, paese e famiglia siciliana ha le sue tradizioni culinarie legate a questa festa. Io ve ne riporto alcune che conosco se voi ne conoscete altre sarei molto felice di conoscerle e magari aggiungere altri piatti.
Sono tanti i piatti che vengono preparati nelle case dei siciliani come i carciofi pastellati, i cardi pastellati, i broccoli in pastella. Un vassoio di fritture calde e dorate che non aspettano altro che essere mangiati come antipasto o contorno.
Proseguiamo con lo Sfincione la famosa pizza siciliana che tutti voi conoscete, alta, morbida e gustosa che viene servita tagliata a pezzetti oppure a fette più grandi. Conoscete sicuramente anche la versione bianca dello Sfincione bagarese di cui vi ho parlato in un post precedente.

Abbiamo poi sua maestà il Baccalà fritto, mia nonna Concetta lo preparava sempre, non è velocissimo da fare ma una volta pronto è buonissimo da mangiare e non può mancare nel periodo natalizio.
Le Muffolette piccole pagnottine di semola che non mancano mai, vengono condite con olio, acciughe, formaggio siciliano, origano e quello che volete. Io le adoro calde calde condite semplicemente con olio, origano e formaggio.

Altri sono i piatti che potremmo elencare e che si potrebbeto preparare per l’Immacolata ma io passerei ai dolci, che come sapete amo fortemente. Sono golosa, lo sò, tanto golosa.
Le Sfincette morbide palline di pasta di pane o preparate con l’aggiunta delle patate, che vengono fritte e poi passate nello zucchero. Esiste anche la versione salata delle sfincette ma io le preferisco dolci.

Proseguirei con La Nipitiddata un tipico dolce messinese che sicuramente avrete assaggiato se siete stati a Messina. Piccoli gusci di frolla con all’interno un ripieno preparato con fichi secchi, mandorle, cioccolato, uvetta, marmellata ecc. Credo che lo preparerò in questi giorni così vi metto la mia ricetta.

Infine non può mancare Il Buccellato che nella sua forma più classica ha la forma della corona di stella della Madonna, “u stellariu”,oppure abbiamo i biscotti buccellati, tipici anche della mia città Ragusa, che non mancano mai durante le festività di Natale e dell’Immacolata.

Dimenticavo a tavola viene sempre portata una ciotola di frutta secca mista a semi di zucca che accompagna tutti i commensali durante il pasto e che prende il nome di “Scaccio”, non si sà mai che non ci sia troppo da mangiare.
Spero che vi abbia fatto piacere conoscere la Festa dell’Immacolata menù siciliano.

