Granita siciliana di ciliegie
Dolci al cucchiaio,  Ricette dolci,  Uncategorized

Granita siciliana di ciliegie

Granita siciliana di ciliegie dolce, succosa, fresca e golosa tutto questo racchiuso in questa granita che ho preparato ieri con le ciliegie acquistate direttamente dal contadino. Sapete come si chiamano in siciliano le ciliegie? Cirase questo è il nome in dialetto ( almeno nella mia zona). Sapete anche che le ciliegie sono un prodotto dop della Sicilia? Esiste infatti la Ciliegia dell’Etna, di colore rosso brillante e con la polpa compatta e dolce che è diventata un prodotto di origine protetta. La usiamo per preparare dolci, confetture, torte e perchè no anche la classica granita siciliana come quella che ho preparato io ieri e che vi spiego di seguito.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di ciliegie bio
  • 200 g di acqua
  • 150 g di zucchero
  • succo di mezzo limone

Tempo di preparazione:

20 minuti + tempo di raffreddamento

Procedimento:

Per prima cosa prepariamo lo sciroppo di zucchero mettendo in un pentolino l’acqua con lo zucchero. Portiamo a bollore e poi facciamo raffreddare.

Laviamo e tagliamo a pezzetti le ciliegie togliendo anche il torsolo, mettiamole in un mixer. Adesso potete filtrare il succo delle ciliegie se volete una granita più “liscia” senza pezzetti di ciliegia in mezzo oppure continuare versando lo sciroppo e mixando il tutto aggiungendo anche il succo di limone.

Versiamo in un contenitore (adatto al congelamento) copriamo con il relativo coperchio. Poniamo in freezer.

Ogni ora circa andiamo a mescolare rompendo eventuali cristalli di ghiaccio che si sono formati. Ripetiamo per altre due volte fino a raggiungere la consistenza cremosa desiderata. Se non la mangiate in giornata potete anche fare congelare il composto e poi passarlo nel mixer in modo tale da ottenere una granita cremosa.

Servite accompagnata dalla classica Brioche co’tuppu oppure con panna fresca. La nostra Granita siciliana di ciliegie è pronta per essere gustata.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: