sfincione siciliano
Pane, pizze e focacce,  Ricette salate,  Ricette Siciliane,  Rosticceria siciliana,  Secondi siciliani

Sfincione Siciliano Palermitano

Sfincione Siciliano Palermitano un piatto tipico della gastronomia di Palermo…buonissimo. La prima volta che l’ho assaggiato è stato circa 20 anni fa. Lo fece una vecchia signora di Palermo bravissima in cucina. Mi piacque subito al primo assaggio perché io amo i sapori forti, gustosi tipici della cucina siciliana. La signora di Palermo mi diede la sua ricetta. La scrissi in un quadernetto dove appuntavo tutte le mie ricette. Non esistevano ancora le ricette sui blog. Per anni non ho più trovato il mio quadernetto perso tra i tanti traslochi della mia vita. Poi d’incanto il quaderno è saltato fuori ed io ho potuto realizzare questo capolavoro di bontà.  Si chiama Sfincione per la sua morbidezza in Sicilia infatti con il termine Sfincia si indica una frittella morbidissima. Lo Sfincione è a tutti gli effetti un cibo da strada. Viene venduto spesso da ambulanti oltre che in panifici e pizzerie. 

sfincione siciliano

Ingredienti per una teglia rettangolare cm. 30×25 :

 Impasto:

  • 250 g farina di grano duro
  • 300 g farina w330 o manitoba
  • 250 g circa di acqua tiepida
  • 10 grammi lievito di birra
  • 1/2 cucchiaio di zucchero
  • 1/4 di bicchiere d’olio d’oliva extra vergine
  • 10 g di sale

Per la salsa:

  •  500 g circa di pomodoro a pezzettoni
  • 3 sarde salate ( se non le avete usate le acciughe)
  • 100 g circa di caciocavallo stagionato grattugiato DOP Ragusano
  • 200 g circa di  caciocavallo semi stagionato a pezzetti DOP Ragusano
  • q.b. Sale
  • q.b. Origano fresco
  • q.b. olio di oliva extra vergine
  • 1 cipolla tagliata sottile oppure uno scalogno
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • q.b. pan grattato

Tempo di preparazione:

1 ora + TEMPO DI LIEVITAZIONE

Procedimento:

Nella planetaria mettete le farine setacciate, al centro ponete il lievito sminuzzato con un goccio di acqua. Aggiungete poi lo zucchero. Impastate con il gancio aggiungendo l’acqua un pochino alla volta. Aggiungete il sale. Impastate, versate l’olio un po’per volta.

Lavorate l’impasto fino a quando tutto l’olio non verrà assorbito. Dovete ottenere un’ impasto morbido ed elastico.  Ponete  l’impasto in una ciotola oleata. Fate una croce sull’impasto e ricoprite la ciotola con pellicola. Mettete in un luogo tiepido coperto con una coperta oppure in forno con la luce accesa . Lasciate lievitare per almeno due ore (deve raddoppiare).

Accendete il forno a 180°. Preparate nel frattempo il condimento. In una ciotola capiente mettete il pomodoro. Poi la cipolla tagliata a pezzettino sottili e lo zucchero. Aggiungete l’origano, sale e olio. Mescolate.

Riprendete l’impasto, stendetelo sulla teglia oleata e cosparsa di pan grattato. Tagliate a pezzetti le sarde che avrete precedentemente dissalato e mettetele sopra l’impasto steso.

Ricoprite con il pomodoro. Mettete dei pezzetti di caciocavallo, cospargete con il pan grattato e il caciocavallo grattugiato. Fate lievitare per un’altra mezz’oretta.

Cuocete a 180° in forno caldo per circa 20/25 minuti, la durata dipende molto dal forno. Controllate sempre la cottura. ll nostro Sfincione Siciliano Palermitano è pronto per essere gustato. Potete  mangiarlo sia caldo che freddo. Rimane sempre buono e gustoso.

sfincione siciliano

Se ti piace questa ricetta prova anche le Scacce ragusane con la salsa

5 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: