
Latte di mandorla siciliano
Latte di mandorla siciliano una bevanda che a casa di un siciliano non può mancare. Ricordo che nel periodo estivo nel frigorifero di mia nonna era sempre presente, ne teneva una bottiglia nel caso venissero dei parenti a farle visita. Solitamente per prepararlo acquistava il panetto di pasta di mandorle ma a volte mia nonna lo preparava direttamente con le mandorle. Si trattava di un vero e proprio rito con i vari passaggi da seguire rigorosamente. Ancora oggi ricordo il profumo che il latte di mandorla emanava quando mia nonna lo versava nei bicchieri. Purtroppo oggi si ricorre più facilmente ad offrire bevande gassate o succhi di frutta già pronti agli ospiti o ai parenti che vengono a farci visita ma in alcune famiglie questo rito esiste ancora. Di seguito vi indico i due metodi per prepararlo, quello con il panetto già pronto e quello con le mandorle più lungo e laborioso.
Ingredienti metodo panetto:
- 1 panetto da 125 g di pasta di mandorle siciliane
- 800 ml di acqua
Prendete il panetto di pasta di mandorle. Scioglietelo in 200 ml di acqua.
Versate la rimanente acqua. Mettete in una caraffa o in una bottiglia. Raffreddate in frigorifero fino al momento di servire.
Ingredienti 2° metodo:
- 500 ml di acqua
- 200 g di mandorle siciliane spellate
- q.b. zucchero
Procedimento:
Frullate le mandorle con 250 ml di acqua. Lasciatele in infusione per circa 60 minuti o più. Trascorso questo tempo, filtrate il latte con un colino o della garza. Conservate il latte ottenuto in una caraffa o bottiglia. Mettete la polpa nuovamente nel frullatore. Aggiungete i rimanenti 250 ml di acqua. Lasciate in infusione la polpa per circa 60 minuti o più.
Filtrate nuovamente il latte. Unite al precedente latte filtrato. Raccogliete la polpa di mandorla. Mettetela in una garza e lascietela in infusione nel latte per 3/4 ore. Potete lasciarla anche tutta la notte. Filtrate definitivamente. Versate in una bottiglia o in una caraffa. Servite ben freddo. Zuccherate a piacere.
Il nostro latte di mandorla siciliano è pronto per essere servito.
Provate anche la ricetta del CAFFE’ AMMANTECATO


3 Comments
Pingback:
Serafina Maletti
come sempre sei bravissima complimenti <3
unasicilianaincucina
ti ringrazio tantissimo