
Namelaka alla mandorla
La mandorla un prodotto tipico siciliano che insieme al pistacchio utilizzo spesso nelle mie ricette, sono molto legata a questo frutto perché mi ricorda momenti della mia infanzia quando andavo a raccogliere le mandorle in campagna insieme a mio padre, con l’aiuto di un bastone cercavo di prenderle ma non ci riuscivo perché non ci arrivavo così mio padre mi prendeva in braccio e finalmente io riuscivo a farcela. Una volta raccolte alcune le mettevamo in un sacco da portare a casa altre le mangiavamo immediatamente, con l’aiuto di una pietra mio padre le apriva avendo cura di non schiacciarle e poi me le porgeva ed io le mangiavo. A volte ne raccoglievamo così tante che mio padre le portava in pasticceria da un suo amico in cambio il suo amico pasticcere gli regalava dei golosi pasticcini e gli offriva una granita ed una brioche per la colazione. Che bei tempi quando ancora esisteva la generosità quando ci si aiutava tra amici, quando la gentilezza aveva la meglio sulla maleducazione…La ricetta, come quella per la namelaka al pistacchio, prende spunto da quella del grande maestro Santin, provatela è buonissima sia da mangiare da sola sia come farcitura di torte o pasticcini. Buona giornata
Ingredienti 6 persone:
Namelaka alla mandorla
- 80 g di pasta o crema di mandorle
- 200 g di panna zuccherata
- 4 g di gelatina
- 6 g di sciroppo di glucosio
- 100 g di latte
- 150 g di cioccolato bianco
Per decorare:
- q.b. fragole
- qualche biscotto
- q.b. bastoncini di cioccolato
Tempo di preparazione: 30 min. circa + tempo di raffreddamento
Procedimento:
In un pentolino sciogliete il cioccolato bianco e unite, amalgamandola, la crema di mandorle.Portate ad ebollizione il latte insieme al glucosio poi incorporate la gelatina precedentemente ammorbidita in acqua fredda e strizzata. Scioglietela completamente.
Versate il latte a filo sul composto di cioccolato e mandorle, amalgamate delicatamente. Aggiungete infine la panna.
Fate raffreddare poi coprite con pellicola a contatto e lasciate cristallizzare per 12 ore in frigorifero.Riempite una sac à poche con la namelaka alle mandorle, se vi risulta troppo compatta potete montarla con uno sbattitore per dare nuovamente corposità. Riempite dei bicchierini o delle coppette, decorate con bastoncini di cioccolato, biscotti e fragole.
Molte mie ricette le trovate anche su http://www.ricettebloggerriunite.it


5 Comments