Pasta ca’muddica siciliana
Pasta ca’muddica questo sarà il pranzo di oggi, un piatto semplice della cucina siciliana in contrapposizione alle sontuose preparazioni che solitamente possiamo riscontrare nella cucina siciliana. La parola “muddica” indica la mollica del pane che diventata dura veniva grattata ed utilizzata come condimento. La pasta ‘ca’ muddica’ è un piccolo capolavoro di semplicità: un pochino di mollica di pane abbrustolita, 4 acciughe in dialetto chiamate “anciova”, olio, sale ed il condimento per la pasta è pronto. Naturalmente è possibile arricchire il condimento con del peperoncino, del pomodoro o del finocchietto selvatico. Io amo molto la pasta ca’muddica sia perché è veloce da preparare sia perché mi ricorda molto la mia terra. Provatela!
Ingredienti:
- 400 g di penne o spaghetti
- 200 g di mollica di pane di grano duro o pangrattato
- 100 g di pecorino pepato o caciocavallo grattugiato
- 6 acciughe
- olio extravergine di oliva
- sale
Tempo di preparazione: 15 min.
Procedimento:
Riscaldare una padella a fiamma bassa, ricoprire tutto il fondo con il pangrattato, aggiungere un pizzico di sale e un filo d’olio, mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando la mollica non sarà dorata, aggiungere le acciughe.
Spezzettare le acciughe con il cucchiaio di legno e amalgamare con il pan grattato.
Cuocere la pasta al dente , scolarla ed aggiungerla al condimento.Mantecarla con la muddica atturrata già fredda ed un cucchiaio di olio.
Sistemare nei piatti e ultimare con una spolverata di muddica, di formaggio grattugiato e qualche acciuga. La pasta ca’muddica è pronta.
Buon pranzo!


2 Comments