-
Patate a sfincione ricetta siciliana
Patate a sfincione ricetta siciliana una ricetta tipica della zona di Palermo che prende spunto dalla più conosciuta ricetta dello Sfincione palermitano. Mentre lo Sfincione ha alla base una morbida pasta lievita questa ricetta ha alla base uno strato di patate. Il condimento è lo stesso cipolla, acciughe, caciocavallo, origano, pomodoro. Io fino ad ora non avevo mai preparato le Patate a sfincione ma soltanto lo Sfincione, che adoro per i suoi sapori forti e gustosi. Se come me amate i piatti gustosi e saporiti potete provare questa ricetta che non presenta alcuna difficoltà di esecuzione e che può essere presentata sia come contorno che come piatto unico. Ingredienti per 4 persone: 2…
-
Pane pizza ricetta siciliana gustosa
Pane pizza ricetta siciliana un’idea veloce e gustosa per preparare un piatto buonissimo utilizzando il pane “vecchio” o anche il classico pane “di casa”. A tutti capita di avere in casa del pane del giorno prima che non sappiamo come utilizzare. Questa è una ricetta veloce, facile e gustosa per utilizzarlo facendo una sorta di pizza. Io e mia sorella per esempio quando eravamo piccole lo facevamo da sole utilizzando a volte anche il pancarrè (è più buono con il pane di casa).Se avete del pane da utilizzare provate a realizzare questa gustosa ricetta vedrete che verrà apprezzata. Adesso vi saluto e vi aspetto presto con un’altra golosa ricetta. Buona giornata. Ingredienti per…
-
Scacciata con tuma e acciughe
Scacciata con tuma e acciughe chiamata anche scaccia con tuma e acciughe è uno dei tanti piatti tipici siciliani della zona orientale della Sicilia. Un’impasto di pasta di pane che racchiude un ripieno sempre diverso questa è la caratteristica di questo piatto. In questa occasione ho preparato la scacciata con il formaggio tuma e le acciughe. Pochi ingredienti per realizzare un piatto molto gustoso e saporito. Se non riuscite a reperire la tuma che spesso al Nord non si trova potete utilizzare un altro formaggio fresco di vostro piacimento. Nel caso potete preparare con l’impasto di pane anche le SCACCE CON LE MELANZANE, SCACCE AL POMODORO ecc. Tutte ricette che trovate sul blog…
-
Pane fritto acciughe e tuma
Pane fritto acciughe e tuma un piatto antico che veniva preparato per utilizzare il pane vecchio e non buttarlo via. Di solito questo piatto viene mangiato come antipasto ma potete anche prepararlo per un pranzo veloce. Per noi siciliani il pane fritto è per noi siciliani una ricetta molto comune infatti oltre che nella versione salata viene preparata anche nella versione dolce con l’aggiunta di zucchero. Per preparare questa ricetta vi serviranno pochissimi ingredienti se non trovate la tuma potete magari utilizzare un altro tipo di formaggio fresco ma saporito. Se abitate al Nord diventerà un po’ difficile reperire questo formaggio. Infatti io abitando a Ferrara ho comprato la tuma in Sicilia durante…
-
Fusilli con acciughe e pomodorini
Fusilli con acciughe e pomodorini un primo piatto saporito e gustoso. Pochi ingredienti per preparare questa ricetta siciliana che ho trovato in un vecchio libro di mia nonna. Il libro si chiama Ricette siciliane di Mare. Un libro davvero ricco di tante ricette siciliane tutte a base di pesce. Una volta internet non esisteva bisognava trovare sui libri le ricette. Questa ricetta si può fare anche con le acciughe sotto sale. Quelle che una volta vendevano nelle latte al mercato. Io ho utilizzato delle acciughe in salsa piccante della Rizzoli Emanuelli. Mi piaceva aggiungere anche un pizzico di peperoncino a questa semplice ma gustosa pasta. A volte bastano davvero pochi ingredienti per preparare degli…
-
Spaghetti con acciughe e finocchietto
Spaghetti con acciughe e finocchietto al pomodoro un primo piatto che racchiude profumi di Sicilia. Il sapore è un po’particolare può piacere come non piacere. Io lo adoro. Forse perché fin da bambina sono stata abituata a gustare questi sapori. Il finocchietto mia nonna spesso lo utilizzava con il sugo. Lo andavamo a raccogliere in mezzo alle campagne. Di solito si trovava vicino ai muri a secco. Caratteristici muri Ragusani che si trovano nelle campagne. Ne raccoglievamo un bel po’ poi si tornava a casa. Si preparava il sugo per la pasta con il finocchietto selvatico. Che bei ricordi … Ingredienti per 4 pers.: 400 g di spaghetti 500 g di acciughe fresche 100…
-
Focaccia tonno cipolla acciughe
Focaccia tonno cipolla acciughe e pan grattato un tripudio di gusto e sapore. Adoro questa focaccia. La chiamo focaccia ma potrebbe essere anche chiamata pizza alta. Fate voi l’importante è mangiarla. Per l’impasto io utilizzo sempre lo stesso impasto che uso per la pizza. Un’impasto che fin da bambina ho imparato a fare con mia nonna. Niente di difficile o di particolare. Utilizzo solo della farina di semola di grano duro, acqua, olio, sale e lievito compresso (in questo caso). Volendo si può usare del lievito madre verrà ancora più buona. Ingredienti per 2-3 teglie rotonde da 25 cm.diam. Impasto: 1 kg di farina di semola di grano duro 1/2 panetto lievito compresso q.b.…
-
Bucatini con le sarde a mare
Bucatini con le sarde a mare un piatto siciliano che adoro. Gusto e sapore si uniscono con ingredienti semplici molto usati nella cucina siciliana. Tra questi c’è lo zafferano presente in molte ricette siciliane. Con questa ricetta partecipo al Contest Cucina con Zaffy indetto da Fuudly. Ho deciso di partecipare perché lo zafferano fa parte della mia cultura e perché molte mie ricette lo contengono. Inoltre i prodotti Zaffy sono davvero ottimi. In questa ricetta ho utilizzato lo zafferano classico. Che ne dite se ci prepariamo un buon piatto di pasta? Ingredienti per 4 persone: 400 g di bucatini 500 g di finocchietto selvatico 1 bustina di zafferano Zaffy 1 cipolla 2 cucchiai di pinoli 2 cucchiai di uvetta 100…
-
Spaghetti broccoli acciughe e pinoli
Spaghetti broccoli acciughe e pinoli un primo piatto siciliano veloce e gustoso. Un piatto che adoro e che ho imparato a fare da mia mamma. All’inizio non lo mangiavo perché non amavo molto la verdura. Crescendo invece ho imparato ad amare la verdura. Infatti adesso adoro i broccoli, soprattutto la pasta con i broccoli. Mi piace molto preparare questo piatto perché è semplice e perché mi ricorda tante cose passate. Come sapete amo rivivere i ricordi attraverso una ricetta, un piatto. Ricordo che di nascosto mentre mamma preparava la pasta, fregavo le acciughe. Le mangiavo così…mi piacevano. Mia mamma mi ammoniva dicendomi dopo ti viene sete. E io mangiavo un pezzo di pane….Ricordi di casa, cose semplici…
-
Pasta ca’muddica siciliana
Pasta ca’muddica questo sarà il pranzo di oggi, un piatto semplice della cucina siciliana in contrapposizione alle sontuose preparazioni che solitamente possiamo riscontrare nella cucina siciliana. La parola “muddica” indica la mollica del pane che diventata dura veniva grattata ed utilizzata come condimento. La pasta ‘ca’ muddica’ è un piccolo capolavoro di semplicità: un pochino di mollica di pane abbrustolita, 4 acciughe in dialetto chiamate “anciova”, olio, sale ed il condimento per la pasta è pronto. Naturalmente è possibile arricchire il condimento con del peperoncino, del pomodoro o del finocchietto selvatico. Io amo molto la pasta ca’muddica sia perché è veloce da preparare sia perché mi ricorda molto la mia terra. Provatela! Ingredienti: 400…