
Bucatini con le sarde a mare
Bucatini con le sarde a mare un piatto siciliano che adoro. Gusto e sapore si uniscono con ingredienti semplici molto usati nella cucina siciliana. Tra questi c’è lo zafferano presente in molte ricette siciliane. Con questa ricetta partecipo al Contest Cucina con Zaffy indetto da Fuudly. Ho deciso di partecipare perché lo zafferano fa parte della mia cultura e perché molte mie ricette lo contengono. Inoltre i prodotti Zaffy  sono davvero ottimi. In questa ricetta ho utilizzato lo zafferano classico. Che ne dite se ci prepariamo un buon piatto di pasta? Â
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di bucatini
- 500 g di finocchietto selvatico
- 1 bustina di zafferano Zaffy
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di pinoli
- 2 cucchiai di uvetta
- 100 g di acciughe sotto sale o sott’olio
- q.b. olio evo
- q.b sale e pepe
Tempo di preparazione:Â 1 h circa
Procedimento:
Pulite il finocchietto. Mettetelo a lessare in acqua salata. Conservate l’acqua di cottura. In un tegame versate due cucchiai di olio. Fate appassire un trito di cipolla.
Aggiungete le acciughe.
Unite i pinoli,l’uvetta ed il finocchietto tritato. Mescolate il tutto.
Cuocete la pasta al dente nell’acqua del finocchietto. Scolatela. Aggiungete i bucatini al sugo preparato. Infine mettete lo zafferano Zaffy con 1/2 cucchiai di acqua di cottura. Amalgamate e servite.
I nostri bucatini sono pronti per essere gustati. Buon appetito


7 Comments
Pingback:
Chiara
Caspita che primo piatto invitante,adoro lo zafferanorifarò sicuramente la tua ricetta!
unasicilianaincucina
anche a me piace molto nei primi piatti …grazie di essere passata a presto
SeleScinic
è una ricetta che amo particolarmente, ma non ho mai pensato di farla a casa!!
Mi sa che a breve te la “copio”! 😉
unasicilianaincucina
è semplicissima e gustosissima ..grazie di essere passata buon pomeriggio
Cinzia
Ossignoremio… Da calabrese trapiantata in Valle d’Aosta, questi piatti mi fanno impazzire!
unasicilianaincucina
sono contenta che ti piaccia, io invece sono una siciliana trapiantata da 20 anni in Emilia Romagna …grazie di essere passata…buona giornata