Pastieri di carne ragusane
Pane, pizze e focacce,  Ricette salate,  Ricette Siciliane,  Rosticceria siciliana

Pastieri di carne ragusane

Pastieri di carne ragusane un involucro di pasta lievitata che racchiude un gustoso ripieno di carne tritata. Un piatto tipico del periodo pasquale che insieme alle impanate ed ai pastizzi sono sempre presenti sulle tavole dei ragusani nel periodo di Pasqua. Un rustico che in passato era molto tipico delle famiglie più povere e che veniva preparato utilizzando le interiora di capretto o agnello. La carne infatti non era presente nelle classi più povere che ne utilizzavano invece gli scarti. A dire il vero io ho assaggiato questi rustici per la prima volta qualche anno fa a casa di mia sorella, nei 20 anni vissuti a Ragusa non lo avevo mai provato, forse perché è un piatto un po’più tipico della provincia di Ragusa che di Ragusa città. So che ci sono diversi nomi con i quali vengono chiamati: pastieri, pastiere, pastureddi ecc. Tutti nomi che identificano uno stesso piatto buono e gustoso. Adesso che li ho provati però non mancheranno più sulla mia tavola. Se volete provarli anche voi, seguite passo passo la ricetta e preparateli per la Pasqua di quest’anno. Pastieri di carne ragusane

 Ingredienti per 14 pz.:
  • 500 g di semola rimacinata di grano duro
  • 30 g di strutto o burro
  • 5 g di sale
  • 200 g circa di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 12 gr di lievito di birra fresco
Per il ripieno
  • 200 g di lonza di maiale tritata
  • 300 g di carne di vitello tritata
  • 60 g circa di caciocavallo stagionato ragusano grattugiato
  • 3 uova medie
  • qb. di  sale
  • 1 pizzico di pepe nero
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1 cucchiaio di pangrattato

Per lucidare:

  • 1 uovo

Procedimento:

Mettete nella planetaria la farina, il lievito, l’olio e un po’di acqua tiepida, iniziate ad impastare. Aggiungete lo strutto o burro , continuate ad impastare aggiungendo a filo l’acqua. Infine mettete il sale. Lavorate l’impasto fino a renderlo liscio e compatto. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro, date una lavorata a mano e formate una palla. Mettete l’impasto a lievitare coperto, al caldo, per circa due ore. Io ho utilizzato il forno con la luce accesa.Nel frattempo mischiate insieme i due tipi di carne e aggiungetevi abbondante prezzemolo, il formaggio, il sale, pangrattato, pepe nero e le uova sbattute.Amalgamate gli ingredienti,  mettete il composto coperto in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.Trascorso il tempo di lievitazione stendete la pasta nello spessore di circa 2 mm e ricavate dei dischetti di circa 15 cm di diametro. Mettete  un cucchiaio abbondante di carne al centro di ogni dischetto di pasta.Chiudete sollevando i lembi del dischetto di pasta facendo delle grandi pieghe intorno. Dovete formare una specie di sacchettino con un’apertura di circa 2-3 cm.Disponete le pastiere su una teglia foderata di carta da forno, versate su ogni apertura un cucchiaino di uovo sbattuto, spennellando anche i bordi della pasta. Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti. Servite I Pastieri di carne ragusane tiepide.Buon assaggio.Pastieri di carne ragusane

Pastieri di carne ragusane

Se vi piacciono i Pastieri di carne ragusane provate anche le IMPANATE DI CARNE. 

3 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: