
Taralli siciliani biscotti glassati
Taralli siciliani biscotti glassati che si preparano durante la “Festa dei Morti” in Sicilia insieme ad altri dolci tipici come i Tetù, le Rame di Napoli ecc. Noi siciliani siamo molto legati a questa tradizione ed io, in particolare, cerco di portarla avanti pur essendo lontana dalla mia terra attraverso la pubblicazione delle ricette sul mio blog. E’ solo attraverso il ricordo che possiamo mantenere in vita le tradizioni e l’amore per la nostra terra e per i nostri cari. Ho deciso infatti oggi di preparare questi taralli per ricordare i miei nonni e il mio papà che dall’alto mi guardano. Le mie nonne erano bravissime a cucinare e mi hanno insegnato tutto quello che so. Mio padre amava tantissimo i dolci e sicuramente apprezzerà questi biscotti. Per rendere ancora più vivo il ricordo ho utilizzato, per mostrarvi i Taralli, un servizio da caffè che mia nonna teneva riposto nella sua vetrinetta in sala da pranzo, un servizio che avrà almeno 70 anni e che io ho voluto a tutti costi portare con me dalla Sicilia. Perché mi ricorda tantissimo tutte quelle cene e pranzi della Domenica che passavamo insieme nonni, figli, nipoti. Meglio smettere altrimenti inizio a piangere e non la finisco più invece voglio ricordare tutti con un sorriso.
Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 5 g di ammoniaca
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 2 uova
- 100 g di strutto
- 1/2 cucchiaino di semi di anice
- 2 limoni biologici siciliani
- 250 g circa di zucchero a velo
- q.b. latte
Tempo di preparazione:
1 ora circa
Procedimento:
Impastate la farina precedentemente setacciata con il lievito con lo strutto, lo zucchero, le uova, l’ammoniaca, il succo e la scorza grattugiata di un limone e l’anice. Versate gradatamente un pochino di latte fino ad ottenere un impasto morbido ma lavorabile. Io ne ho aggiunto circa 1/2 bicchiere.
Ricavate dei bastoncini di 1 cm circa lunghi 10/12 cm.
Formate una ciambellina. Mettete i taralli in una teglia rivestita da carta forno
Fate cuocere in forno preriscaldato per circa 30 minuti a 180°C.
Nel frattempo preparate la glassa sciogliendo lo zucchero a velo nel succo di un limone e un pochino di latte.
Dovrete ottenere una glassa molto densa quindi regolatevi voi. Una volta che i taralli saranno cotti, fateli intiepidire e spennellateli con la glassa. Potete fare asciugare la glassa rimettendo in forno i taralli per 5 minuti a 150° C oppure facendola asciugare all’aria appoggiati su una gratella. I Taralli siciliani biscotti glassati sono pronti per essere gustati.


6 Comments
Francesca Viglio
Ciao davvero bello il tuo racconto e i tuoi biscotti glassati.
Da noi a Napoli si prepara il torrone di cioccolata in questa occasione.
Ti auguro buon pomeriggio!
unasicilianaincucina
ciao ti ringrazio molto, sicuramente anche Napoli vanta una tradizione culinaria meravigliosa. Buon pomeriggio anche a te
Incognito carmela
Buongiorno grazie per le tue ricette e per fare vivere la tradizione siciliana io ti seguo dal Belgio e sempre fantastico quello che insegni a traverso le tue ricette vorrei farti una domanda al posto del strutto posso utilisare il burro Nelle biscotti buona giornata ti auguro una buona continuatione e scusa se no ho bene scritto in italiano
Carmela
unasicilianaincucina
Ciao grazie a te sono felice che ti piacciano le mie ricette, se non trovi lo strutto puoi mettere anche il burro vengono leggermente diversi ma buoni lo stesso.
Antonella
Ciao, questi biscotti sembrano quelli che mia nonna preparava quando ero piccola! Devo farli assolutamente! Mi diresti quanti biscotti circa vengono con 500 gr di farina? Grazie!
unasicilianaincucina
Dipende d quanto li fai grande