
Tomasini ricotta e salsiccia ragusani
Tomasini ricotta e salsiccia ragusani una ricetta tipica della mia città Ragusa. Una ricetta quindi a cui sono molto legata perché mi riporta nella mia città con i suoi odori e sapori. Proprio così quando preparo un piatto siciliano chiudo gli occhi e lo assaporo ricordando tutti i profumi, le immagini e i colori della mia amata terra siciliana. Quando si è lontani da casa, come me, e la nostalgia mi prende provo a mettermi in cucina ed inizio a fare qualcosa che mi rende felice e che mi fa ricordare la mia città. Come questi piccoli Tomasini ricotta e salsiccia ragusani che ho mangiato tante volte e che acquistavo al forno caldi oppure preparavo con mia nonna. La base della ricetta è la pasta di pane che si utilizza per le scacce o le impanate a base di semola di grano duro. Il ripieno è con ricotta vaccina e salsiccia, volendo si può aggiungere della cipolla appassita ma io in questo caso non l’ho messa. Se volete provarli, vi consiglio di farlo qui trovate la mia ricetta con foto passo passo.
Ingredienti per 15 pz.:
- 1/2 kg di farina di semola di grano duro rimacinata
- 12 g di lievito di birra
- 1 cucchiaio di olio evo per l’impasto
- q.b. acqua tiepida
- q.b. sale
- 500 g di ricotta di mucca ragusana
- 200 g di salsiccia ragusana
- q.b. prezzemolo
- 100 g circa di caciocavallo ragusano dop
- 1 uovo
Tempo di preparazione:
1 h+tempo di lievitazione
Procedimento:
Preparate per prima cosa l’impasto mettendo in una planetaria oppure, se impastate a mano, in una ciotola la farina, l’olio, il lievito sbriciolato e un pochino di acqua tiepida.
Impastate ed alla fine aggiungete il sale . L’impasto è pronto quando si stacca dalle pareti è risulta compatto. Non deve essere un impasto morbido.
Trasferite su una spianatoia, date una lavorata all’impasto con le mani.
Formate una palla. Fate lievitare per un paio di ore.
Mettete in un piatto la ricotta priva del suo liquido, un cucchiaio d’olio, la salsiccia sbriciolata, un po’ di caciocavallo ragusano grattugiato ed qualche foglia di prezzemolo tritato.
Prendete l’impasto e stendetelo su un piano di lavoro aiutandovi con un pochino di farina. Dovete fare la sfoglia molto sottile. Cospargete il ripieno su tutta la sfoglia.
Sollevate i due lembi più corti laterali e iniziate ad arrotolare.
Formate un rotolo.
Tagliate in rotolini di circa 5 cm.
Sbattete l’uovo e spennelatelo sui rotolini. Spolverizzate con il caciocavallo. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti.
Se ti piacciono prova anche i PASTIERI DI CARNE


11 Comments
Simona - Oltre le parole
Sembra una ricetta facile e gustosa. Io adoro questo tipo di preparazioni perché alla fine sono piatti che possono essere usati per un aperitivo o per uno snack che fa fare sempre bella figura!
unasicilianaincucina
sì non è difficile ed è buonissima spesso viene usata per i buffet dei compleanni e delle feste. Grazie per essere passata
Priscilla
Bellissima ricetta, mi ha incuriosito tanto il nome.
L’ho stampata perché questa piace a tutti, bimbi compresi.
Non vedo l’ora di leggere la prossima 😉
unasicilianaincucina
ti ringrazio moltissimo sono contenta che ti piaccia
Emanuela
Che bella ricetta! Io adoro le pizze e lievitati e devo provare a farla 🙂 Anche io spesso provo le ricette di “casa” per combattere la nostalgia 😉 E alla fine, spesso funziona!
unasicilianaincucina
grazie mille con me funziona sempre …buona giornata
Vittoria
Ricetta che ha il nome di mio marito scritto su! Peraltro facendo l’on the road nella Sicilia orientale abbiamo avuto occasione di provare la salsiccia ragusana che è deliziosa!
unasicilianaincucina
ma dai…sì è buonissima la salsiccia ragusana sono contenta che vi sia piaciuta
Callia
Buongiorno, scusa ma mi farebbe comodo sapere più meno quanta acqua si dovrebbe aggiungere. Approssimativamente…
Grazie e complimenti!
unasicilianaincucina
io l’aggiungo molto ad occhio perché dipende da quanta acqua ti assorbe la farina parti con 150 ml e poi aggiungi piano piano
Callia
Grazie❤️