
Veneziane al farro,fruttosio con crema
Veneziane al farro, fruttosio e crema morbide e golose. Potete gustarle a colazione accompagnate da un caffè oppure anche a merenda. Ho preparato le veneziane seguendo in parte la ricetta di Montersino. Ho deciso infatti di provare ad usare del fruttosio al posto dello zucchero. Solitamente la crema nelle veneziane viene messa prima della cottura io l’ho messa dopo. Mi piace di più. A me sono piaciute tanto soprattutto perché sono abbastanza leggere. Sono infatti fatte senza burro e con fruttosio. A voi la ricetta. Buona giornata.
Ingredienti per circa 12/14 pz.
Per l’impasto:
- 200 g di farina di farro integrale biologica
- 300 g di farina forte
- 100 g acqua
- 70 g di fruttosio
- 85 g di tuorli
- 125 g di uova
- 25 g di lievito di birra
- 70 g di olio di oliva extravergine
- 50 g di miele
- 1 buccia di limone grattugiata
- 1 buccia di arancia grattugiata
- 1 cucchiaino di marsala
- 5 g di sale
- 300 g circa di crema pasticcera ( qui la ricetta)
Tempo di preparazione: 1 h + tempo di lievitazione
Procedimento:
Nella planetaria impastate le farina con l’acqua, i tuorli, le uova ed il fruttosio fino ad avere un impasto grezzo.Lasciate riposare l’impasto per circa un’ora.
Trascorso il tempo di lievitazione aggiungete all’impasto il lievito sbriciolato.Impastate fino ad ottenere un’impasto liscio ed elastico.
Aggiungete poco alla volta l’olio sempre impastando fino ad assorbimento dello stesso.
Unite all’impasto il miele, la buccia grattugiata di limone e arancia, il Marsala ed il sale.
Fate riposare a 30/32° per circa 1 ora. Sgonfiate l’impasto e mettetelo in frigorifero per un paio di ore almeno.
Togliete dal frigorifero e formate delle palline di circa 65/70 g. Aiutatevi con della farina se l’impasto risulta morbido.Ponetele a lievitare su una teglia rivestita con carta forno per almeno un paio di ore a temperatura di 30/32°.
Trascorso il tempo di lievitazione spennellate delicatamente le palline con bianco d’uovo. Cuocete a 190° per circa 10 minuti. Quando saranno fredde spolverizzate con zucchero a velo. Riempite una sac à poche di crema. Fata un giro di crema sulla veneziana. Ricoprite con granella di zucchero.Le nostre veneziane sono pronte per essere gustate. Buon assaggio.

