Crostata morbida integrale confettura albicocche
Crostate,  Dolci per la colazione,  Ricette dolci

Crostata morbida integrale confettura albicocche

Crostata morbida integrale confettura albicocche decorata con mandorle un dolce delizioso che vi consiglio di provare. Io l’ho preparata usando la meravigliosa frolla integrale di E. Knam che ho pubblicato poco tempo addietro alla quale ho aggiunto un po’ di lievito per dolci. Infatti volevo ottenere una frolla molto morbida, una via di mezzo tra una crostata e una torta. Buonissima che vi devo dire credo che si veda anche dalle foto la bontà di questa crostata. Certo con il caldo non è facile lavorare la frolla soprattutto questa che risulta molto morbida. Vi consiglio quindi di fare vari passaggi in frigorifero tra uno strato e l’altro. Intanto io me ne mangio una fetta a colazione visto che oggi sarà una giornata molto impegnativa. Adesso vi saluto e vi aspetto per un’altra ricetta golosa. Buon week end e buona giornata.Crostata morbida integrale confettura albicocche

Ingredienti stampo 25×25 cm:

  • 400 g circa di frolla integrale (qui la ricetta)
  • 250 g di confettura di albicocche
  • q.b. mandorle a filetti

Tempo di preparazione: 45 minuti + tempo di riposo frolla

Procedimento:

Preparate la frolla integrale come da ricetta aggiungendo solo invece di 10 g di lievito un’intera bustina.Stendete la frolla tra due fogli si carta forno o su un piano leggermente infarinato. Ritagliate un quadrato di frolla della misura della vostra tortiera. Potete farla anche rotonda. Ponetela nella tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Coprite con la confettura. Fate un altro strato di frolla e un altro di confettura.
Per l’ultimo strato sbriciolate la frolla, aggiungendo anche delle mandorle a filetto.
Cuocete in forno già caldo per circa 30/35 minuti a 180° C. Dipende sempre dal vostro forno.Sfornate fate raffreddare e servite. La nostra Crostata morbida integrale confettura albicocche è pronta per essere gustata.Crostata morbida integrale confettura albicoccheSe vi piace provate anche la CROSTATA CON CONFETTURA DI CILIEGIE 

0

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: