cannoli-siciliani
Dolci Siciliani,  Feste e tradizioni in Sicilia,  Ricette dolci,  Ricette Siciliane

Dolci di Carnevale siciliani

Dolci di Carnevale siciliani non possono mancare sicuramente per festeggiare il Carnevale. Il Carnevale in Sicilia è una festa piena di carri allegorici, tradizioni, costumi, balli e tanti dolci golosi. Sono tanti i paesi dove potete recarvi per partecipare ai festeggiamenti di Carnevale: Acireale, Castelbuono, Chiaramonte, Taormina, Palermo ecc.

Ma voi sapete da dove deriva il termine Carnevale? Naturalmente dal latino  “Carnem Levare” che tradotto significa eliminare la carne proprio perché è il periodo che precede la Quaresima. Piuttosto che parlarvi di tutta l’origine della storia del Carnevale io, in questo post, voglio parlarvi dei dolci che si preparano nelle varie città siciliane. Sono sicura che apprezzerete di più e che vi farò venire voglia di preparare qualcuna di queste prelibatezze.

Iniziamo questa carrellata golosa con le Teste di Turco, dolci di Carnevale tipici di Castelbuono, un paese in provincia di Palermo, da non confondere con le Teste di Turco di Scicli. Un dolce al cucchiaio di origine araba costituito da sfoglie fritte sottili alternate a crema di latte aromatizzata alla cannella ed al limone. La leggenda racconta che, in occasione della sconfitta degli Arabi da parte dei Normanni, i cittadini festeggiarono la loro liberazione creando questo dolce. La ricetta di questo dolce la trovate su https://unasicilianaincucina.com/testa-di-turco-di-castelbuono/

Testa di turco

Continuiamo con la “Pignoccata” chiamata anche pagnuccata, pignolata o con altri nomi, un dolce preparato impastando farina, tuorli, zucchero ed un pizzico di sale. L’impasto viene poi tagliato in tocchetti successivamente fritti nella sugna bollente. I tocchetti vengono poi sgocciolati e decorati con il miele mischiato con acqua d’arance. Infine vengono spolverati con della cannella e sovrapposti in maniera tale da assumere la forma di una pigna.

La ricetta la trovate su https://www.ricettedisicilia.net/dolci/pignoccata-di-palermo-il-dolce-di-carnevale/

Foto tratta dal sito https://www.ricettedisicilia.net/dolci/pignoccata-di-palermo-il-dolce-di-carnevale/

Non mancano sicuramente le classiche chiacchiere e castagnole che ritroviamo in tutta Italia ma anche le Sfinci o Sfingi che non sono altro che delle palline di pasta che vengono fritte in olio caldo e poi passate nello zucchero. Un dolce che viene preparato anche per la Festa del Papà oltre che per Carnevale. La mia ricetta per prepararle la trovate qui https://unasicilianaincucina.com/frittelle-ragusane-dolci-e-golose/

Frittelle ragusane dolci e golose

Nella zona di Catania invece ritroviamo i “Crispeddi ri risu” ossia Crespelle di riso delle golose frittelle di riso fritte cosparse di miele. La ricetta se volete provarla la trovate qui http://www.ricettedisicilia.net/dolci/crespelle-di-riso-catanesi-al-miele/

Foto tratta dal sito http://www.ricettedisicilia.net/dolci/crespelle-di-riso-catanesi-al-miele/

Tra i dolci di Carnevale che io amo di più e che erano tipici di questo periodo a casa mia, ci sono sicuramente i ravioli di ricotta, che noi chiamiamo Cassatelle di ricotta fritte, e, il dolce siciliano per eccellenza, il Cannolo di ricotta.

Le cassatelle di ricotta o ravioli di ricotta sono delle mezzelune di pasta fritte ripiene di ricotta zuccherata (io metto anche del cioccolato) e ricoperte di zucchero. La ricetta che ho ereditato da mia nonna è questa https://unasicilianaincucina.com/cassatelle-di-ricotta-siciliane/

Finiamo non per demeriti anzi con sua maestà il cannolo siciliano, il cui nome proviene dalla cannula del rubinetto dove scorre l’acqua, ed è proprio una canna che viene adoperata per creare la “scorcia” che contiene la ricotta. Se volete dilettarvi nella sua preparazione qui trovate la mia ricetta https://unasicilianaincucina.com/cannoli-siciliani-alla-ricotta/

cannoli-siciliani

Spero di avervi fatto venire voglia di assaggiare tuti questi dolci golosi che fanno parte della tradizione siciliana. Sicuramente ci saranno anche altri dolci di Carnevale da aggiungere che io non conosco quindi, magari, se avete voglia, mandatemi pure le vostre ricette sarò lieta di provare a realizzarli ed inserirli in questo post.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: