Ricette dolci,  Torte

Pandoro con lievito di birra

Pandoro come resistere a questo dolce che insieme al panettone rappresenta secondo me il Natale. Fin da bambina mi piaceva spargere lo zucchero a velo sul pandoro e sbattere il sacchetto che lo conteneva, una piccola gioia semplice come era semplice il Natale a casa mia, tutta la famiglia insieme, unita, felice… si cucinava si mangiava e poi si giocava a tombola, al mercante in fiera tutta la sera fino a mezzanotte, poi si apriva finalmente il pandoro e ci si faceva gli auguri e si aprivano i regali (pochi). Il Natale era questo: famiglia. Per ricordare quei momenti ho deciso di preparare per la prima volta il pandoro in casa, l’ho fatto con amore, con passione pensando che qualcuno mangiandolo proverà quelle sensazioni che provavo io da bambina, non è perfetto(è il primo) ma è pieno di amore. Dimenticavo la ricetta del pandoro è di un mio amico chef Mikele Leon Lubrano dal blog  http://dessertazioni.weebly.com/

Pandoro

 

Ingredienti Pandoro da circa 1 kg. 

Ingredienti per il primo impasto:

  • 100 gr. di farina 0   400W
  • 15 gr. di zucchero semolato
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • 35 gr. di lievito di birra

Ingredienti per il secondo impasto:

  • 200 gr. di farina 0   350W
  • 4 tuorli
  • 130 gr. di zucchero semolato
  • 50 gr di burro

Ingredienti per il terzo impasto:

  • 150 gr. di panna tiepida
  • 1 tuorlo
  • 100 g di farina w 350

Tempo di preparazione:

2 ore circa + tempi di lievitazione

Procedimento:

Mettiamo gli ingredienti del primo impasto in una planetaria: Impastiamo fino a formare un panetto morbido,  lasciamo riposare per 2 ore a +25°C.Trascorso il tempo avremo ottenuto questo impasto lievitato.

Aggiungiamo a questo primo impasto gli ingredienti del secondo impasto. Iniziamo a lavorare l’impasto fino a quando la pasta diventa elastica e si stacca dalle pareti della planetaria, formiamo una palla e lasciamola riposare per altre 2 ore a +25°C. A lievitazione avvenuta, aggiungiamo gli ingredienti del terzo impasto.

Trasferiamo il nostro impasto su una spianatoia. Aiutatevi con un pochino di farina se è troppo morbido.

Poi pesiamo l’impasto e per ogni kg di impasto pesate 150 g. di burro. Con l’aiuto di un mattarello stendete la pasta. Ponete al centro il burro ammorbidito e procediamo come per la pasta sfoglia, effettuando però solo 3 giri. Mettiamo la pasta in un luogo fresco per 30 minuti. 

Trascorso il tempo di riposo stendiamo nuovamente la pasta, ripetiamo la piegatura come sopra rispettando i tempi di riposo. Mettiamo la pasta sulla spianatoia, lavoriamola ancora per qualche minuto con mano leggera, facendola roteare su se stessa e spolverizzando, se necessario, la spianatoia con un poco di farina. Facciamo una palla e mettiamola nello stampo da pandoro precedentemente imburrato. Mettiamo in luogo tiepido e lasciamo lievitare fino a quando la pasta arriverà a colmare lo stampo. Io ho fatto lievitare per tutta la notte circa 10 ore.Facciamo cuocere per 40 minuti in forno preriscaldato a 190 gradi, abbassando a metà cottura la temperatura a 160 gradi per far cuocere anche l’interno. Sforniamo e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente. Serviamo con una spolverata di zucchero a velo.  Pandoro

 

Pandoro

15 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d