
Pasta brioche per rosticceria siciliana gustosa
Pasta brioche per rosticceria siciliana è un impasto simile all’impasto per la pasta del pane ma molto più soffice ed elastico. Viene utilizzato in Sicilia per le varie specialità della rosticceria siciliana, può essere riempito con ragù, mozzarella e prosciutto, funghi, ragù, cipolla ecc. Si possono preparare dei “pezzi” di rosticceria grandi oppure mignon. In tutte le pasticcerie, bar o rosticcerie potete trovare diverse specialità fatte con la pasta brioche sia dolci che salate da mangiare sia a colazione o a pranzo. Ricordo quando frequentavo l’università a Catania il profumo che si sentiva per strada quando si passava davanti ad un bar, ti veniva voglia di andare dentro e addentare queste specialità buonissime.
Ingredienti per 8 pz.grandi o 16 pz.piccoli:
-
- 500 g di farina 00
-
-
50 g di zucchero
-
-
-
10 g di sale
-
-
-
50 g di strutto (o burro)
-
-
-
6 g di lievito di birra
- 250 ml di acqua
-
Tempo di preparazione: 15 m. + lievitazione 2 ore
Procedimento:
In una planetaria mettete la farina al centro mettete il lievito aggiungete un goccio di acqua per scioglierlo. Iniziate ad impastare.Aggiungete poi lo zucchero, il sale e lo strutto o burro.
Continuate ad impastare versando a filo l’acqua tiepida. Lavorate l’impasto per circa 10/15 minuti. Dovete ottenere un’impasto morbido ma compatto.
Trasferite la pasta brioche sulla spianatoia. Lavoratela formando una palla. Potete a lievitare per 2/3 ore.
La nostra Pasta brioche per rosticceria siciliana è pronta. Con questa pasta brioche potrete preparare varie tipologie di prodotti della rosticceria siciliana dalle pizzette ai rollo’ ai calzoni al forno.


6 Comments
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Marianna
Bellissima ricetta è possibile utilizzarla sia per impasti dolci che salati?
Grazie anticipatamente e complimenti!
unasicilianaincucina
E’un impasto non salato noi lo utilizziamo per la rosticceria siciliana tipo pizzette calzoni ecc. Puoi provare magari aggiungendo un pochino di zucchero in più se vuoi utilizzarlo per il dolce.