-
Pizzette siciliane al pistacchio
Pizzette siciliane al pistacchio come resistere alla bontà di queste pizzette. Se amate le pizzette morbide ed il pistacchio questa è la ricetta giusta per voi. Ho mangiato queste pizzette la prima volta in un panificio catanese durante il periodo dell’università. Morbide e appetitose non avrei mai smesso di mangiarle. Così dopo averle provate nella maniera più classica con pomodoro, mozzarella e prosciutto le ho volute fare con il pistacchio e la mortadella. Io le trovo veramente buone spero tanto che piacciano anche a voi. Vi lascio la ricetta per farle a casa. Ingredienti per circa 10 pizzette: Tempo di preparazione: 1 ora + tempo di lievitazione Procedimento: Nella planetaria mettete la farina,…
-
Mbriulata ricetta siciliana gustosa
Mbriulata ricetta siciliana una specialità di un piccolo paesino che si trova nell’ entroterra siciliano, Milena, tra le città di Agrigento e Caltanissetta. Un’involucro di pasta ripieno di olive, patate, cipolla, carne trita di maiale (un tempo ciccioli) e formaggio che veniva preparato dalle massaie per i propri familiari che trascorrevano la giornata fuori a lavorare la terra. In questo modo avevano a disposizione un pasto completo da consumare a pranzo. Una tradizione gastronomica che viene rievocata ogni anno nel mese di Agosto con la Sagra della Mbriulata, magari se siete in vacanza in Sicilia e vi trovate in quelle zone potete fare un salto a visitare il paese e la sagra. Questa…
-
Pizzette morbide semi integrali
Pizzette morbide semi integrali una versione integrale delle classiche pizzette di pasta brioche siciliane che trovate già pubblicate sul blog. Io le ho trovate molto buone con un sapore rustico che a me piace tanto. Potete prepararle per un aperitivo, per la merenda, per cena, per un pic-nic. Sono buone in ogni momento della giornata. Io le ho anche congelate così le tiro fuori nel momento in cui ne ho bisogno. Se volete provarle anche voi qui trovate la ricetta con foto passo passo. Se avete bisogno di maggiori chiarimenti mandatemi pure un messaggio sarò lieta di aiutarvi. Adesso vi saluto e vi aspetto presto con un’altra gustosa ricetta. Ingredienti: 300 g di…
-
Cartocciate siciliane semi integrale
Cartocciate siciliane fanno parte della classica rosticceria siciliana in particolare di quella catanese. Sono una sorta di calzone aperto che di solito viene riempito con spinaci, prosciutto e formaggio o con wurstel e patatine o anche con le olive nere. Io ho preparato una versione basa con salsa di pomodoro, prosciutto e formaggio ma utilizzando un impasto semi integrale invece del classico impasto brioche che ho utilizzato in tante altre ricette. Se volete provarle qui trovate la ricetta. Adesso vi saluto e vi aspetto presto con un’altra golosa ricetta. Buon Lunedì. Ingredienti per 15/18 pz.: 300 g di manitoba 200 g di farina 00 integrale 50 g di zucchero 10 g di sale…
-
Bolognesi rosticceria siciliana
Bolognesi rosticceria siciliana sono “pezzi” tipici della rosticceria catanese preparati con pasta brioche per rosticceria siciliana e pasta sfoglia. L’interno può essere ripieno di ragù da qui forse la derivazione del nome da ragù bolognese oppure possono essere ripieni con prosciutto, formaggio, funghi ecc. Io li trovo buonissimi anche se era la prima volta che provavo a farli a casa. Ricordo che quando studiavo all’università a Catania queste Bolognesi erano presenti in bella mostra sui banconi delle tavole calde o dei bar. Non so se siete mai stati a Catania ma se andate vi consiglio di entrare in una tavola calda o in un bar a gustare i “pezzi” della rosticceria. Se volete…
-
Raccolta Rosticceria siciliana
Raccolta Rosticceria siciliana una raccolta dove ho inserito le mie ricette di rosticceria siciliana. La rosticceria siciliana ha una moltitudine di ricette che variano da paese a paese da città a città. Possiamo definirla come il food street siciliano. Pizzette, rollò, cipolline, calzoni ecc. sono in bella mostra su tutti i banconi di bar e tavole calde. Io di solito per molte preparazioni che faccio a casa utilizzo la PASTA BRIOCHE SICILIANA PER ROSTICCERIA . Spero vi piaccia questa raccolta che ho realizzato per voi. Io adoro preparare queste ricette soprattutto quando ho voglia di sentire i sapori e i profumi della mia terra. Pizzette siciliane https://unasicilianaincucina.com/pizzette-siciliane/ Rollò con i wurstel https://unasicilianaincucina.com/rollo-con-wurstel-rosticceria-siciliana/ Calzoni…
-
Cipolline rosticceria siciliana
Cipolline rosticceria siciliana uno dei gustosi “pezzi” che potete gustare nelle tavole calde o bar siciliani. E’ la prima volta che provo a prepararli in casa di solito li mangio quando arrivo a Catania in aereo per andare a trovare la mia famiglia. Però oggi mi sono decisa e sinceramente potevo provare a farle anche prima perché sono buonissime. Pensate che anche il mio compagno, molto critico, ieri sera ne ha mangiate davvero tante esclamando ma sono veramente buone. Questa naturalmente è la mia versione preparata con una semi sfoglia a base di pasta brioche siciliana e poi sfogliata con del burro. Se volete provarle quì trovate la ricetta con foto passo passo…
-
Riso al forno in pasta sfoglia
Riso al forno in pasta sfoglia uno dei “pezzi” della rosticceria siciliana che potete trovare in molte tavole calde o bar soprattutto catanesi. Ricordo quando facevo l’Università a Catania che spesso trovavo il riso al forno in pasta sfoglia esposto nel banco della rosticceria insieme alle pizzette, calzoni, cipolline, rollo’ ecc. Ogni volta era un’impresa ardua decide cosa mangiare, tutto troppo buono. Ricordo anche che non costavano tanto i pezzi, per noi universitari che avevamo pochi soldi era un’ottima cosa. Sinceramente non so se il nome corretto sia quello con cui lo chiamo io, mi sembra sia questo nel caso accetto suggerimenti. La cosa importante è che questo riso al forno è davvero…
-
Mattonella palermitana rosticceria siciliana
Mattonella palermitana un altro “pezzo” da rosticceria che potete gustare se entrate in un bar o una tavola calda a Palermo o in altre città siciliane. Io vado matta per la rosticceria siciliana, c’è stato un periodo che andavo spesso a Palermo sia per le mie partite di basket sia perché una mia compagna di squadra studiava lì ed ogni tanto io e le mie compagne di squadra rimanevamo a casa sua. Che dire era uno spettacolo Palermo, il suo cibo, i suoi dolci, i locali notturni, la gente, la vita. Non dimenticherò mai il giorno che siamo andati al mercato Vucciria, un tripudio di colori, profumi, voci. Ti sentivi immersa nella vita…
-
Ravazzate siciliane con ragù e piselli
Ravazzate siciliane con ragù e piselli uno dei tanti gustosi “pezzi” della rosticceria siciliana presenti in tutte le tavole calde e bar della penisola siciliana soprattutto nella zona di Palermo. Si tratta di un involucro di pasta brioche con contiene all’interno un cuore di ragù o ragù e piselli. Il tutto viene cotto al forno e servito ben caldo. Esiste anche una versione ancora più gustosa, perché fritta, e naturalmente più calorica che sono le “Rizzuole” altrettanto buone che sicuramente preparò in una prossima ricetta. Per la loro preparazione io ho utilizzato la mia solita pasta brioche siciliana, la ricetta la trovate qui, e del ragù con l’aggiunta di piselli. Non vi ho…