Pasta con le sarde siciliana
Primi siciliani,  Ricette Siciliane,  Uncategorized

Pasta con le sarde siciliana

Pasta con le sarde siciliana un primo piatto molto conosciuto e amato della cucina siciliana. Gusti, sapori e profumi che si uniscono insieme per dare vita ad un primo piatto profumato e saporito. In questo piatto ritroviamo molti degli ingredienti presenti in diverse ricette siciliane: l’uvetta, i pinoli, le sarde ecc. Ingredienti che fanno parte della nostra cultura e tradizione gastronomica. Nel mio piccolo, io, a mio modo, cerco di far conoscere queste tradizioni culinarie a tutti. Lo faccio in maniera semplice, non plateale, non ballo, mangio ecc mentre vi propongo le mie ricette, vi indico solo la ricetta e vi mostro le foto del piatto finito. Questo rispecchia il mio modo di essere, non critico quelle che lo fanno in maniera più colorata anzi le invidio un po’. Comunque spero che vi piaccia questa ricetta siciliana della Pasta con le sarde

Pasta con le sarde siciliana

Ingredienti per persone :

  • 400 g di bucatini o spaghetti grossi
  • 800 g di sarde
  • 500 g di finocchietto selvatico
  • 1 bustina di zafferano ( potete anche ometterlo)
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di pinoli
  • qualche acciuga
  • 2 cucchiai di uvetta
  • q.b. olio evo
  • q.b. vino bianco
  • sale e pepe
  • q.b. muddica atturriata

Tempo di preparazione:

1 ora circa

Procedimento:

Pulite e diliscate le sarde, sciacquatele sotto l’acqua e spezzettatele. Lavate il finocchietto e lessatelo in acqua salata. Scolatelo conservando il liquido di cottura e tritatelo.

In una padella fate appassire la cipolla tritata con un cucchiaio di olio evo. Aggiungete le acciughe e fatele sciogliere. Mettete i pinoli, il finocchietto, l’uvetta e le sarde. Lasciate insaporire mescolando delicatamente.

Bagnate con poco vino, fate evaporare. Versate due mestoli di acqua di cottura messa da parte precedentemente in cui avrete sciolto lo zafferano. Salate, pepate e fate cuocere per circa 25 minuti a fuoco basso. Aggiungete altra acqua di cottura se necessario. Lessate la pasta nella rimanente acqua di cottura, scolatela e conditela con la salsa preparata. Cospargete con muddica atturriata e servite. La nostra pasta con le sarde siciliana è pronta.

Pasta con le sarde siciliana

Ci sono diverse versioni di preparazione di questa ricetta, c’è chi non mette lo zafferano, chi mette un po’ di salsa di pomodoro ecc. Questa è la mia versione della Pasta con le sarde.

Se ti piace questa ricetta prova anche il Tortino di sarde

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: