
Saccottini bicolore morbidi
Saccottini bicolore per iniziare la giornata con dolcezza. Io adoro preparare i dolci per la colazione. Soprattutto i lievitati. Sono un pochino laboriosi da fare più che altro per la lievitazione. Per il resto tutti potete farli. La ricetta è la stessa dei cornetti bicolore. Quella che ho imparato in pasticceria con qualche piccola modifica. Ho allungato molto i tempi di riposo.Il risultato è stato ottimo. A voi la ricetta dei miei saccottini bicolore.
Ingredienti per circa 12/14 pz.
Impasto scuro:
- 250 g di farina w 280
- 50 g di cacao amaro
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaino di miele
- 60 gr. di burro+100 gr. per sfogliare
- 150 gr. circa di latte
- 1 uovo
- 5 gr. di sale
- 12 grammi di lievito di birra
Impasto chiaro:
- 300 gr. di farina w 280
- 50 gr. di zucchero
- 1 cucchiaino di miele
- 60 gr. di burro+100 gr. per sfogliare
- 150 gr. circa di latte
- 1 uovo grande
- 5 gr. di sale
- 12 grammi di lievito di birra
Procedimento impasto al cacao:
Nella planetaria mettete la farina, lo zucchero, il cacao, il miele ed il burro a pezzetti. Iniziate ad impastare. Aggiungete l’ uovo.Fate assorbire. Aggiungete il latte a filo. Mentre l’impasto è umido aggiungete anche il lievito spezzettato. Impastate.
Alla fine mettete il sale. Impastate fino a quando l’impasto non si stacca dalle pareti. Se è troppo morbido aiutatevi con un pochino di farina.
Mettete l’impasto sul piano di lavoro. Formate una palla che metterete a riposare in frigorifero per circa 6 ore.
Trascorso il tempo di riposo. Prendete l’impasto. Stendetelo formando un rettangolo.Al centro ponete il burro.
Il burro sarà stato precedentemente schiacciato tra due fogli di carta forno.
Ripiegate un lembo della pasta. Poi l’altro lembo formando un pacchetto che metterete a riposare in frigo per almeno mezz’ora avvolto in pellicola.
Riprendete l’ impasto. Stendetelo nuovamente delicatamente.
Prendete un lembo della pasta e lo ripieghiate.
Ripieghiate anche l’altro lembo.Avete fatto la prima piega a tre. Fate riposare per 30 minuti in frigorifero. Dovete ripetere la piega per altre due volte rispettando sempre i tempi di riposo. Ricordatevi sempre di mantenere l’apertura sulla parte destra. Io di solito faccio riposare l’impasto per tutta la notte.
Per l’impasto bianco il procedimento è il medesimo. Mettete la farina, lo zucchero, il miele ed il burro nella planetaria .
Aggiungete le uova.
Infine il sale. Versate il latte a filo ed il lievito sbriciolato.
Impastate fino a quando l’impasto è ben incordato e si stacca dalle pareti.
Mettete a riposare l’impasto in frigorifero coperto con la pellicola. Io lo lascio riposare per 6/8 ore circa. Il risultato sarà quello che vedete in foto.
Prendete l’impasto e stendetelo. Ponete al centro il burro precedentemente schiacciato tra due fogli di carta da forno.Richiudete i due lembi di pasta.
Con il mattarello stendete delicatamente. Formate sempre un rettangolo.
Ripiegate un lembo di pasta.
Poi l’altro lembo. Avvolgete in pellicola. Fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Ripetete la piega per altre due volte. Finite le tre pieghe fate riposare per tutta la notte l’impasto in frigorifero.
Prendete il vostro impasto bianco pasta. Stendetelo formando sempre un rettangolo. Altezza circa 0,5 cm. Fatelo rilassare per qualche minuto. Sovrapponete l’impasto scuro precedentemente steso. Date una leggera stiratura con il mattarello. Ritagliate l’eccesso di pasta.
Ritagliamo dei rettangoli di circa 10 cm x 12 cm.
Con il mattarello stendete il rettangolo leggermente.
Se volete potete mettere delle gocce di cioccolato.
Arrotolate formando il nostro saccottino.
Metteteli a lievitare per 3/4 ore. Potete anche congelarli prima della lievitazione. Poi procedete con la lievitazione e la cottura.
Cuocete i saccottini per circa 20/25 minuti a 180°. I nostri saccottini bicolore sono pronti per la nostra colazione.
Se ti piacciono prova anche la ricetta dei cornetti bicolore


One Comment
Pingback: